ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] di Venezia, Inquisitori di stato, Lettere dall'Aia, B. 445, e ibid., Lettere all'ambasciatore all'Aia,B. 157; Fra FulgenzioMicanzio, Vita del padre Paolo dell'Ordine de' servi e theologo della Serenissima Republica di Venetia,Leida 1646, pp. 43-4s ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] hanno avanzato l’ipotesi che sia stato lui l’autore di «un libretto [..] contro il moto della terra» di cui FulgenzioMicanzio diede notizia a Galileo Galilei in una lettera dell’8 marzo 1636 (G. Galilei, Edizione nazionale delle opere, Firenze 1905 ...
Leggi Tutto
APROINO, Paolo
Mario Gliozzi
Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] del 3 e 13 marzo 1635: nella prima l'A., dopo aver letto alcuni fogli manoscritti dei Discorsi, comunicatigli da FulgenzioMicanzio, ricordava a Galileo di aver "imbevuto già tanto tempo dalla sua bocca" parte di quelle dottrine e arditamente, con la ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] A. Stella, Roma 1963-72, ad vocem.
P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino. Seguita dalla ‘Vita del padre Paolo’ di FulgenzioMicanzio (Londra 1619), a cura di C. Vivanti, II, Torino 1974, pp. 1270 s.; Tiara et purpura Veneta ab anno MCCCLXXIX ad ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] dei novizi e nel governo del convento.
Reputato tra i migliori canonisti del tempo, parve degno di succedere al P. FulgenzioMicanzio come consultore in iure della Repubblica: tradizionale ufficio dei più ragguardevoli serviti veneziani. E con il ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI, Sigismondo
**
Nacque a Venezia da Orazio tra il 1570 e il 1580 e fu, nella prima metà del sec. XVII, fra i più reputati fonditori di artiglieria al servizio della Repubblica, dirigendo [...] ed altri della sua famiglia. Dedicatosi anche allo studio della matematica e della meccanica, nel 1634 era in rapporto con FulgenzioMicanzio. La lettura del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo del Galilei, apparso a Firenze nel 1632, gli ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] stretto: secondo la denuncia portata a Roma da fra Fulgenzio Manfredi, Santorio partecipava con Sarpi alla lettura e alla omnia quatuor tomis distincta, Venetiis 1660.
Fonti e Bibl.: F. Micanzio, Vita del padre Paolo (1646), in P. Sarpi, Istoria del ...
Leggi Tutto