• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [23]
Religioni [10]
Storia [9]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Astronomia [3]
Fisica [3]

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] "Venezia non è da guerra": la pace amara dell'estate 1617 "Venezia non è da guerra", aveva scritto fra Fulgenzio Micanzio a Dudley Carleton il 3 febbraio 1617, facendo uno sconsolato bilancio della situazione a un anno dall'inizio delle ostilità ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 179-199. 7. I consulti di Fulgenzio Micanzio. Inventario e regesti, a cura di Antonella Barzazi, Pisa 1986 e Germano Rosa, Note su religione e politica nel pensiero di fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] " - l'aveva infatti esercitata per vari anni, sino al 1611 - dopo di allora non ne concedesse più. Neppure fra Fulgenzio Micanzio, il quale pur poteva essere considerato tra le persone vicine al Tiepolo, sapeva, o voleva, fornire una spiegazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , navi, monete, pp. 74 ss.; G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, pp. 133-140. 212. Cf. ibid., p. 137. 213. Fulgenzio Micanzio, Vita del padre Paolo dell'ordine de servi e teologo della serenissima republica di Venezia, Leida 1646 (io però cito ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] montando (ci si avvia alla guerra di Castro) (174). In un significativo consulto del 1° ottobre 1641 fra Fulgenzio Micanzio in persona si muove in sua difesa, giustificandone gli eccessi con le finalità moralistiche e calcando invece la mano ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Gradisca; timide le operazioni militari, prive della spinta d'una convinta decisione politica. «Chi ha il governo», commenta Fulgenzio Micanzio, è disposto alla «pace con ogni conditione». Indubbia la conclusione: la Repubblica «non è da guerra». La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] e b. 869/5, c. 10r-v; A.S.V., Luogotenenza alla Patria del Friuli, b. 280, fasc. 23, c. 14v. 18. Cf. Fulgenzio Micanzio, Vita del padre Paolo (1552-1623), in Paolo Sardi, Istoria del Concilio Tridentino, a cura di Corrado Vivanti, II, Torino 1974, p ... Leggi Tutto

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] questo volume, pp. 216-7. A p. XLV: il passo di Torricelli è in questo volume, a p. 323. A p. XLV: Lettera di Fulgenzio Micanzio a Galileo, del 25 ottobre 1636, in G. Galilei, Opere, cit., vol. XVI, p. 510. A p. XLVII: Lettera di Lorenzo Bellini ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Sudditi d’un altro stato? Gli ecclesiastici veneziani

Storia di Venezia (2020)

«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani Antonio Menniti Ippolito Tra lo stato e la Chiesa Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] 1624 sino al 1627, N. 1», cc. n.n., alla data del 15 ottobre 1624. V. A. Barzazi, in I consulti di Fulgenzio Micanzio, pp. XIX ss. 73. V. su ciò Gaetano Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano all’inizio del Seicento, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI ALBERTO BADOER – REPUBBLICA DI VENEZIA

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] -stoicismo: con prevalenza del primo, ci pare; e con accentuazione sempre maggiore di motivi scettici.[85] Ma fra Fulgenzio Micanzio, che illustra la vita del maestro con vigile acume psicologico, e che ne apprezza, oltre ai convincimenti politici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali