PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] e antispagnolo che emergeva dagli scritti di Pallavicino riscosse non pochi appoggi. Come ebbe modo di scrivere FulgenzioMicanzio, consultore della Repubblica, il Corriero, pur essendo «pieno di licenze contro l’honestà, contro buoni costumi e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] di Rosario Villari), in Intersezioni, VII (1988), pp. 566-569; G.L. Betti, Venezia, G.B. M. e una lettera di FulgenzioMicanzio, in Studi secenteschi, XXX (1989), pp. 185-189; J. Basso, Le genre épistolaire en langue italienne (1538-1662), Roma-Nancy ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] della famiglia vicentina Gualdo detta Pusterla – da segnalare le 18 di Galileo Galilei, 15 delle quali inviate a FulgenzioMicanzio – ma soprattutto curò il repertorio delle traduzioni in italiano dei classici greci e latini che gli diede la fama ...
Leggi Tutto