Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] è constituita in posto, che per necessità deve servire alla sua gloria […] et all’avanzamento della filosofia», aveva sottolineato FulgenzioMicanzio (Lettera […] a Galileo, 25 febbraio 1634, in Id., Le opere, cit., 16° vol., 1905, p. 53), alludendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] Italia si ha un documento nei capitoli da lui aggiunti al libro di sir Sandys tradotto con l’aiuto di FulgenzioMicanzio e in collaborazione con Bedell per un’edizione veneziana che non ebbe luogo. Al disegno, tutto sommato benevolo, della sociologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] che in seguito Galilei avrebbe sviluppato per dimostrare il moto della Terra. Egli fece anche la conoscenza di fra' FulgenzioMicanzio, segretario e, successivamente, biografo di Sarpi. Per quanto non fosse d'accordo con le sue idee, Galilei strinse ...
Leggi Tutto