Servita (Passirano 1570 - Venezia 1654); laureato a Bologna (1600), ma in realtà discepolo di P. Sarpi da lui conosciuto a Venezia, e prof. di teologia; quando scoppiò la controversia tra Venezia e il papato Sarpi lo volle con sé a Venezia (1606) e a Sarpi succedette nella carica di consultore della repubblica. M., tra i firmatarî del Trattato sull'interdetto, scrisse validamente contro i curialisti ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] avvocato e scrittore satirico; la madre era veneziana, della famiglia Vellutelli.
Sul suo casato vi è la testimonianza di FulgenzioMicanzio, in una lettera a W. Cavendish del 24 febbr. 1617: "là nato da una delle principali famiglie della Dalmazia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] è constituita in posto, che per necessità deve servire alla sua gloria […] et all’avanzamento della filosofia», aveva sottolineato FulgenzioMicanzio (Lettera […] a Galileo, 25 febbraio 1634, in Id., Le opere, cit., 16° vol., 1905, p. 53), alludendo ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] B. a mantenere i collegamenti, perfino a promuovere i rapporti, come quelli tra Sarpi e Casaubon; a lui ricorreva FulgenzioMicanzio per recapitare le sue lettere a Cristoph von Dohna, e ad Abraham Scultetas. Il soggiorno del settembre del 1608 di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] e fabricar canocchiali si dice esser caduto in uno di tal singolarità, che per le cose del cielo è un miracolo" (FulgenzioMicanzio al Galilei, 31 luglio 1638, in Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, XVII, pp. 363 s.). In tal senso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] Italia si ha un documento nei capitoli da lui aggiunti al libro di sir Sandys tradotto con l’aiuto di FulgenzioMicanzio e in collaborazione con Bedell per un’edizione veneziana che non ebbe luogo. Al disegno, tutto sommato benevolo, della sociologia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Nicolò Contarini, p. 37 n. ha affacciato come probabile l'ipotesi, che è invece da scartare, che fosse opera di FulgenzioMicanzio). Del D. sono a stampa: La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573), a cura di M. Brunetti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] che in seguito Galilei avrebbe sviluppato per dimostrare il moto della Terra. Egli fece anche la conoscenza di fra' FulgenzioMicanzio, segretario e, successivamente, biografo di Sarpi. Per quanto non fosse d'accordo con le sue idee, Galilei strinse ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] in ogni caso, tali da incutere spavento alla corte urbinate. E non senza, tavolta, un'eco allargata, se, ad esempio, FulgenzioMicanzio, il servita sodale di Sarpi, si senti in dovere d'informare, con lettera del 10 nov. 1617, l'ambasciatore inglese ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] in particolare pp. 269 s.; M. P. Terzi, Una vicenda della Venezia seicentesca: l'amicizia e la corrispondenza tra FulgenzioMicanzio e sir Dudley Carleton ambasciatore d'Inghilterra, tesi di laurea, univers. di Venezia, facoltà di lettere, a. a. 1979 ...
Leggi Tutto