Il mito del rivoluzionario
Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Protagonista della rivoluzione [...] come medico nel gruppo di esuli cubani che sta organizzando la lotta armata per rovesciare la dittatura di FulgencioBatista. Il loro capo è Fidel Castro, il futuro leader della rivoluzione cubana. Per prepararsi alla guerriglia Guevara pratica ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cubana
Massimo L. Salvadori
La più celebre delle guerriglie
La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella [...] Gerardo Machado impose una dittatura, crollata nel 1933.
Negli anni successivi emerse come uomo forte il sergente FulgencioBatista, deciso a promuovere gli interessi dell’oligarchia dominante e degli Stati Uniti. Presidente nel 1940, sconfitto nel ...
Leggi Tutto
barbudos
‹barbℏùdħos› s. m. pl., spagn. («barbuti»). – Nome con cui sono stati indicati, per l’uso di lasciarsi crescere la barba, i partigiani di Fidel Castro durante la campagna (1956-58) che portò nell’isola di Cuba al rovesciamento del...