• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [85]
Arti visive [91]
Religioni [79]
Storia [41]
Architettura e urbanistica [37]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [19]
Diritto [11]
Strumenti del sapere [10]

BERTCAUDUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTCAUDUS L. Speciale Scriba e calligrafo, attivo nell'officina scrittoria annessa alla scuola palatina della corte carolingia nell'età di Ludovico il Pio (836 ca.).Al nome di questo copista è legato [...] se, al contrario, si tratti di due copie esemplate a Fulda dal volume inviato da Eginardo (Bischoff, 1965).L'episodio illustra gusto antiquario: in anni non lontani, lo scriptorium di Fulda lo aveva visto promotore della rinascita di un'altra ... Leggi Tutto

WARTBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WARTBURG N.M. Zchomelidse La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] dal conte Ludovico I il Saltatore nel 1067, usurpando una porzione di terreno situata nei possedimenti del monastero di Fulda. Una prima sicura citazione si ritrova tuttavia soltanto nel 1080 (Bruno di Merseburg, De bello Saxonico). Il castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO BARBAROSSA – MURO OCCIDENTALE – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARTBURG (1)
Mostra Tutti

KOPP, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

KOPP, Georg Ermanno Loewinson Cardinale, nato il 25 giugno 1836 a Duderstadt (Hannover), morto a Opava (Troppau) il 4 marzo 1914. Figlio di un tessitore, fu consacrato prete nel 1862. Poi, come lettore [...] senza informarne l'autorità competente dello stato. Nel 1881, finita la lotta tra Chiesa e Stato, fu nominato alla sede vescovile di Fulda, e, 5 anni appresso, membro a vita della Camera dei signori di Prussia, dove K. collaborò alle nuove leggi che ... Leggi Tutto

ottoniana, arte

Enciclopedia on line

L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] domina i rilievi d’argento dorato dell’antependium della cattedrale di Aquisgrana (inizio 11° sec.), eseguito con probabilità a Fulda come l’altro raffinato e austero di Basilea (1019 ca., Parigi, Musée de Cluny). Altri grandi esempi della plastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – SCULTURA
TAGS: ISOLA DI REICHENAU – REGISTRUM GREGORII – RODOLFO DI SVEVIA – DUCATO DI BAVIERA – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottoniana, arte (1)
Mostra Tutti

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] 400 a. C., inoltre un centinaio di ritratti romani. Bibl.: H. Retzlaff, Fasanerie, Bartockschloss und Museum bei Fulda, Fulda 1959; F. Brommer, Antike Kleinkunst in Schloss Fasanerie (Adolphseck), Marburg 1955; C. V. A., Schloss Fasanerie (Adolphseck ... Leggi Tutto

ENOCH d'Ascoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico, nato verso i primi del sec. XV, morto in patria tra l'ottobre e il novembre del 1457. Studiò in Firenze quando vi professava F. Filelfo e ivi fece il ripetitore nelle case dei Medici e dei [...] la Scandinavia, la Danimarca e la Germania e raccolse in esemplari antichi: l'Elegia in Maecenatem dalla Danimarca, Apicio da Fulda, Porfirione da Augusta, l'opuscolo di Svetonio, De gramm. et rhetor., e le opere minori di Tacito da Hersfeld. Calisto ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – COSIMO DE' MEDICI – SCANDINAVIA – SABBADINI – DANIMARCA

PRIMATE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMATE Luigi Giambene . Il titolo di primate, che compare nella chiesa latina solo verso il sec. IV, venne attribuito ad alcuni vescovi, la cui autorità, superiore a quella degli altri vescovi e anche [...] i metropoliti, riceverne l'appello, ecc.). Nell'ordine benedettino hanno il titolo di primate, con privilegi particolari, gli abbati di alcuni monasteri, come Fulda (968), Montecassino (1059), Fleury (1079), ecc. Per il Primate di Orléans, v. ugo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMATE (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] . Dopo la pace di Anversa, in un incontro a Parigi con Napoleone, ottenne (29 agosto 1802) i territorî dei vescovati di Fulda e Corvey e dell'abbazia di Weinberg e le città imperiali di Dortmund, Isny e Buchhorn come compenso della rinunzia allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

Dientzenhofer

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti tedeschi, oriundi dei dintorni di Aibling (Baviera), rappresentata specialmente dai fratelli Georg, Johann, Johann Leonhard (attivi a Bamberga e dintorni), Christoph e dal figlio [...] pianta richiama quella del Gesù di Roma. Johann (Sankt Margarethen, Alta Baviera, 1663 - Bamberga 1726) costruì il duomo di Fulda e la residenza del vescovo principe di quella città (1704-12); suo capolavoro è il castello di Pommersfelden (1711-18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI NEPOMUCENO – DUOMO DI FULDA – CARLO BORROMEO – BAMBERGA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dientzenhofer (1)
Mostra Tutti

VARESE, Casimiro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARESE, Casimiro Luigi Fassò Letterato, nato a Vicenza nel 1819, da nobile famiglia, fu prefetto del regno; morì nella città natale nonagenario. Giovanissimo, collaborò per quattro anni, con versi e [...] del poeta uno studio che ebbe due edizioni. Da ultimo tradusse e annotò la tragedia Danton e Robespierre di Roberto Hamerling, e il dramma Erostrato di Ludovico Fulda. Bibl.: M. Spanio, Casimiro Varese, in Ateneo veneto, XXXII (1909), i, pp. 407-408. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali