PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] figlio al quale volle dare il nome di Fulcieri, fratello della moglie, medaglia d’oro, poi 1924, assunse il cognome Paulucci di Calboli e il titolo di marchese su dell’Italia, fu infine richiamato in patria da Ciano, ma nei mesi precedenti la sua ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] controlli, si recò fino al 1911, come precettore di Fulcieri Paulucci di Calboli, a Lisbona, dove il padre di questo, Raniero di un approccio più critico ai temi religiosi.
Sono da ricordare anche i suoi studi sansimoniani (tra i quali la ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] consiglieri e segretari capaci, tra i quali Raniero Paulucci di Calboli che lo seguì da Londra, ove aveva sposato sua nipote Virginia, madre – tra il 1893 e il 1894 – di Fulcieri e Camilla.
Il governo di Rudinì, succeduto a Crispi dopo Adua, vide il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] figlio Fulcieri, eroe Calboli (su cui si veda: S. Cortesi, Le carte dell’archivio privato di R. P. d. C., in Memoria e Ricerca, 1995, vol. 5, pp. 211-216). La collezione di fotografie, giornali, materiali satirici e soprattutto di libri raccolti da ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] ditta Luigi Fontana, dedicati alle eroiche vicende di Fulcieri Paulucci di Calboli, e un affresco per il salone delle adunate , due mosaici per il salone centrale, messi in opera forse da Ines Berti e Antonio Rocchi e raffiguranti Cesare che varca il ...
Leggi Tutto
rinselvarsi
v. rifl. e intr. pron. [der. di selva, con i pref. r- e in-] (io mi rinsélvo, ecc.), letter. – 1. Rientrare nella selva, per lo più con l’idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L’astuto lupo vie più si rinselva (Poliziano);...