danno
Beatrice Guidi
Nell'accezione immediata di " perdita ", " rovina " degli averi e delle persone: If XII 106 Quivi [nel lago di sangue] si piangon li spietati danni, cioè il male crudelmente fatto [...] absumere mensas "); Rinieri daCalboli, turbato come all'annunzio di dogliosi danni, " cioè, come quando s'annunziano li danni, che abbiano a dare dolore " (Buti), ascolta le crudeli persecuzioni che il nipote Fulcieri, asservito ai Neri, opererà ...
Leggi Tutto
nepote
Esclusivo del Convivio e della Commedia, si registra, al maschile o al femminile, nel duplice significato di " figlio del figlio " o di " figlio (figlia) del fratello o della sorella ".
Nella [...] Speusippo suo nepote, figlio di Potone, sorella di Platone; Pg XIV 58 Io [Guido del Duca, rivolgendosi a Rinieri daCalboli] veggio tuo nepote, cioè Fulcieri, di cui " Messer Rinieri... fu zio " (Anonimo) e XIX 142 Nepote ho io [Adriano V] di là c'ha ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro (Napoli 1893 - sanatorio di Jaanen, Svizzera, 1919). Durante la prima guerra mondiale, reso invalido da due consecutive ferite a un ginocchio (1915 e 1916), ottenne tuttavia di esser destinato [...] come osservatore di artiglieria, ma fu per la terza volta colpito a Dosso Faiti (1917) con conseguente paralisi degli arti inferiori. Decorato di medaglia d'oro, dedicò gli ultimi suoi anni a intensissima ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] 1949 la famiglia si trasferì da via delle Botteghe Oscure a piazza Bainsizza, nel quartiere Prati, vicino a parenti e amici. Marco trascorreva molto tempo a casa dei nonni Jemolo, in via Fulcieri Paulucci de Calboli, oppure giocando con le cugine ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] a Milano - insieme con E. Vigorelli, Fulcieri Paulucci di Calboli, Meschia, monsignor Giraldi, D. Roberto, A dell'Italia moderna, XI, Milano 1986, pp. 79, 82; E. Piscitelli, Da Parri a De Gasperi. Storia del dopoguerra 1945-48, Milano 1975, pp. 39, ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] da altri partiti o gruppi interventisti. Alla guerra il nazionalismo diede una schiera nobilissima di combattenti e di caduti: basterà ricordare le medaglie d'oro Decio Raggi, Spiro Xydias Tipaldo, Giacomo Venezian, Fulcieri Paulucci di Calbolida ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] figlio al quale volle dare il nome di Fulcieri, fratello della moglie, medaglia d’oro, poi 1924, assunse il cognome Paulucci di Calboli e il titolo di marchese su dell’Italia, fu infine richiamato in patria da Ciano, ma nei mesi precedenti la sua ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] controlli, si recò fino al 1911, come precettore di Fulcieri Paulucci di Calboli, a Lisbona, dove il padre di questo, Raniero di un approccio più critico ai temi religiosi.
Sono da ricordare anche i suoi studi sansimoniani (tra i quali la ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] consiglieri e segretari capaci, tra i quali Raniero Paulucci di Calboli che lo seguì da Londra, ove aveva sposato sua nipote Virginia, madre – tra il 1893 e il 1894 – di Fulcieri e Camilla.
Il governo di Rudinì, succeduto a Crispi dopo Adua, vide il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] figlio Fulcieri, eroe Calboli (su cui si veda: S. Cortesi, Le carte dell’archivio privato di R. P. d. C., in Memoria e Ricerca, 1995, vol. 5, pp. 211-216). La collezione di fotografie, giornali, materiali satirici e soprattutto di libri raccolti da ...
Leggi Tutto
rinselvarsi
v. rifl. e intr. pron. [der. di selva, con i pref. r- e in-] (io mi rinsélvo, ecc.), letter. – 1. Rientrare nella selva, per lo più con l’idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L’astuto lupo vie più si rinselva (Poliziano);...