PAULUCCIDICALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCIDICALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] da A. Gambaro, introdotti e annotati da P. Arcari, a cura di G. Tassani, Bologna 1999.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Forlì, Archivio PauluccidiCalboli, Fondo FulcieriPauluccidiCalboli.
L. Toeplitz De Grand Ry, F. P. d. C. nelle lettere ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] valor militare.
Tra l'ottobre e il novembre 1917, dopo la notizia della disfatta di Caporetto, costituì a Milano - insieme con E. Vigorelli, FulcieriPauluccidiCalboli, Meschia, monsignor Giraldi, D. Roberto, A. Valente - il Comitato d'azione fra ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] odiosi controlli, si recò fino al 1911, come precettore diFulcieriPauluccidiCalboli, a Lisbona, dove il padre di questo, Raniero, era ministro plenipotenziario.
Iscritto fin dal 1905 all'Università di Torino, passò poi a Bologna dove nel 19II si ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] , messa in opera dalla ditta Luigi Fontana, dedicati alle eroiche vicende diFulcieriPauluccidiCalboli, e un affresco per il salone delle adunate con scene di battaglie terrestri, marittime e aeree. Nella prima metà degli anni Sessanta realizzò ...
Leggi Tutto
PAULUCCIDICALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCIDICALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] volle dare il nome diFulcieri, fratello della moglie, medaglia d’oro, poi consumatosi nella propaganda per il fronte interno e morto nel febbraio 1919. Nel gennaio 1924, assunse il cognome PauluccidiCalboli e il titolo di marchese su desiderio ...
Leggi Tutto
PAULUCCIDICALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCIDICALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] , 15 ottobre 1929, p. 2).
Raniero PauluccidiCalboli morì a Roma il 12 febbraio 1931.
Sulla sua lapide, oltre al nome e all’anno di nascita e di morte, volle che fosse inciso soltanto: «il padre diFulcieri».
Opere. Un elenco quasi completo dei suoi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] trascorreva molto tempo a casa dei nonni Jemolo, in via FulcieriPaulucci de Calboli, oppure giocando con le cugine Ingrao (Celestina, Bruna e Chiara) nel giardino del palazzo di via Ruffini, dove abitavano la nonna Gemma e la zia Giuseppina ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] consiglieri e segretari capaci, tra i quali Raniero PauluccidiCalboli che lo seguì da Londra, ove aveva sposato sua nipote Virginia, madre – tra il 1893 e il 1894 – diFulcieri e Camilla.
Il governo di Rudinì, succeduto a Crispi dopo Adua, vide il ...
Leggi Tutto