LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] II (editi ibid., pp. 480-483). Una lettera di L. a FulbertodiChartres è edita in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLI, col. 129.
Gli ultimi anni di vita di L. non furono privi di insidie: alla morte di Enrico II (1024) la lotta per la successione al ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] Spagna della Reconquista, le crociate aprirono alla cavalleria lo spazio più autentico per la sua realizzazione: parafrasando FulbertodiChartres, potremmo dire che la parabola ideologica da raptores a milites Christi si era ormai compiuta.
Non è ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] compiere gli studi presso la scuola, già celebre, diFulbertodiChartres.
Il periodo quivi trascorso fu particolarmente importante per A.: egli non solo apprese il meglio di quelle discipline che rappresentavano la formazione culturale classica dei ...
Leggi Tutto
descensus Christi ad inferos
Egidio Guidubaldi
Con la formula descensus Christi ad inferos s'intende la discesa di Cristo nel Limbo, dopo la morte e prima della resurrezione, per la liberazione dei [...] 1, 18; Matt. 12, 38-41; 27, 52-53), fu introdotto come articolo di fede sin dal IV secolo, nei simboli apostolici, con la formula descendit ad inferos (o coruscans? ", P.L. 39, 2060; FulbertodiChartres Hymnus paschalis 9-13 " Quam devorarat ...
Leggi Tutto
Andrea da Micy
F. Avril
Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] 14167 della Biblioth'eque Nationale di Parigi (si tratta di una raccolta di lettere diFulbertodiChartres, di cui più tardi si stabilì la provenienza dall'abbazia di Saint-Père diChartres): "Ultimus in clero Fulberti, nomine Sigo / Andreae manibus ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] dei suoi rappresentanti e le loro particolari caratteristiche. La sua fondazione è attribuita generalmente a Fulberto vescovo diChartres (v.). Il sistema di questa scuola era fondato soprattutto su Platone, il cui Timeo era diventato la norma per ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] . Chi abbracci in uno sguardo i metodi e i programmi (per fortuna abbastanza ben noti) della scuola diChartres a un secolo di distanza da Fulberto, quando v'insegnavano i due fratelli. Bernardo e Teodorico, misura tutta la finezza e l'ampiezza, la ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Medioevo, più cospicuo numero di epistolografi: Pier Damiani, Fulberto e Ivo diChartres, Ildeberto di Lavardin, Sugeri di Saint-Denys, Gioffredo di Vendôme, Stefano di Tournai, Pietro di Blois, Arnoldo di Lisieux, Pietro di Moutierla-Celle, Pietro ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] per le sue indagini canonistiche, Bernoldo da Costanza o di San Biagio.
Nella scuola della badia diChartres, i cui studî erano ancora improntati all'indirizzo segnato dall'abate Fulberto, la canonistica tiene adesso il primo posto, specialmente per ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] Eloisa, la bellissima e colta nipote del bestiale canonico Fulberto, che prese d'Abelardo scellerata vendetta, sì che, egli applicava alla teologia il metodo che Bernoldo di Costanza, Ivo diChartres ed altri avevano applicato allo studio del diritto ...
Leggi Tutto