BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] essi è traccia nelle sue lettere al Webb, oltre che nei suoi appunti e nelle sue relazioni.
Particolarmente feconda fula sua azione in difesa delle basiliche palatine di Puglia e fortunata quella per impedire la demolizione della cattedrale di Nardò ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] corso, i cui esiti definitivi non sono stati ancora pubblicati, sembrano rivelarne una struttura compatta, ma irregolare. Al-Fula è stato distrutto progressivamente dopo il 1946 dall'espandersi del kibbutz Merhawya, ma si è potuta ricavarne un'idea ...
Leggi Tutto
Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] entro i loro confini naturali da Idrīs Alauma del Bornu, alla fine del sec. XVI.
Circa il 1810, il condottiero fula Othmān Danfodio devastò il bacino del Benue; ma, nel 1837, Modibo Adama dette unità politica alle popolazioni che abitavano le sponde ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] , ingiunzioni e minacce, per indurre a più ragionevoli consigli i responsabili delle singole Comunità. Particolarmente dura fula sua azione a Chambéry e a Torino. Mentre alcune Comunità, dopo lungo tergiversare, accondiscesero alla ratifica ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] stato già tracciato nel 1766 da D. Garrick e G. Colman in un Matrimonio clandestino (The clandestine marriage);altra fonte fula commedia francese Sophie ou le mariage caché (Parigi 1768) di M. J. Leboras de Mezières, musicata da J. Kohaut.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] ne sono la lingua ful, di cui già si è fatto cenno, e il hàusa. Il ful (detto anche pular, fulfulde, fulbere, fula, fulānī, fellāta) è il più diffuso fra i 24 linguaggi costituenti il gruppo senegalo-guineiano, ed è parlato nel Fūta senegalese, nel ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] eseguito en plein air, fuinsieme con l'altra opera esposta, Testa di obeso, ammirato dalla critica. Ciò che si ritenne innovativo fula scelta di collocare il soggetto in un ambiente naturale, una via cittadina; ma, a ben guardare, il contrasto un po ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] della più disparata origine" (Nicoletti, 1982, p. 61).
Il primo lavoro in cui il D. si impegnò (1893) fula progettazione dell'Esposizione nazionale ottomana dei prodotti agricoli e industriali. Per l'adempimento dell'incarico, prestigioso ma gravoso ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] spesso d'aspetto più simile al tipo negro che non la dominante aristocrazia, la quale può essere d'origine fula o berbera.
La denominazione di Yoruba comprende molte popolazioni della Nigeria sud-occidentale. Altre denominazioni sono: Jekri, Ijo, Ibo ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] gli furono mai particolarmente gradite. Il primo importante acquisto per la signora Gardner, una volta ripresi i loro rapporti, fula Storia di Lucrezia di Botticelli (1894); seguirono, sempre per la collezione Gardner (1896, 1898, 1900) il Ratto d ...
Leggi Tutto