• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [20]
Biografie [17]
Geografia [15]
Asia [13]
Geografia umana ed economica [7]
Storia medievale [7]
Religioni [6]
Storia moderna [5]
Archeologia [5]
Strumenti del sapere [4]

special economic zone

Lessico del XXI Secolo (2013)

special economic zone <spèšl iikënòmik ʃë'un> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Regione geografica (in sigla SEZ) nella quale, per attrarre investimenti stranieri con incentivi doganali [...] 1980 furono istituite quattro SEZ: due, Shenzhen e Zhuhai, nella provincia del Guandong e due, Shantou e Xiamen, nel Fujian. Grazie all’adozione di speciali regimi fiscali e al trattamento preferenziale nei confronti degli imprenditori esteri, le SEZ ... Leggi Tutto

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] inferiore e medio (T. fase 1 e 2) del sito eponimo, indagato (1954-65, 1996) dal Museo della Provincia di Fujian. Nella fase I la maggior parte delle sepolture, individuali e orientate a nord-est, è a fossa rettangolare, con riempimento costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] l'indizio di un tentativo di frenare la crescita di una popolazione messa a confronto con la mancanza di terre. Il Fujian, il cui deficit di terre coltivabili diventò cronico durante la dinastia dei Song meridionali, vide d'altronde una parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

GENTILI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Tommaso Maria Elisabetta Corsi Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] . Durante i trenta anni trascorsi in Cina il G., che nel 1854 si era stabilito a Jitian, nella provincia del Fujian, ove era appena stato fondato un seminario per la formazione del clero autoctono, fu sempre attivo nella provincia meridionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZES

Dizionario di Storia (2011)

ZES (Zone economiche speciali) Regioni geografiche nelle quali, per attrarre investimenti stranieri con incentivi doganali e fiscali e con finanziamenti alle attività, vige una legislazione economica [...] governo decise di aprire quattro ZES: due, Shenzhen e Zhuhai, nella provincia del Guandong; due, Shantou e Xiamen, nel Fujian. Esse erano separate da una barriera amministrativa dal resto del territorio nazionale. Nel 1984 questa formula fu estesa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] presentò all'imperatore dieci cannoni da 2700 jin (1611 kg ca.) e quaranta da 2000 jin (1194 kg ca.); anche la regione del Fujian presentò all'imperatore 120 cannoni pesanti poco meno di 1000 jin (597 kg ca.) e con un diametro di 8 cm. Da parte loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

MORELLI, Angelo Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista) Elisabetta Corsi , Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] il Tonchino e la Cocincina con il breve Ecclesiae catholicae del 15 aprile 1680, nonché vicario apostolico del Fujian (Cina meridionale) e amministratore generale di tutte le missioni nell’Impero cinese. Tale atto avrebbe avuto profonde ripercussioni ... Leggi Tutto

MARTINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai) Federico Masini – Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù. Nel 1632 si trasferì [...] of the Conference… 1993, a cura di F. Masini, Roma 1996, pp. 101-118; E. Menegon, I movimenti di M. M. nel Fujian (1646) in alcuni documenti inediti, in Studi trentini di scienze storiche, LXXVII (1998), pp. 629-640; R. Malek - A. Zingerle, M. M ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROVINCIA DELLO HEBEI – FRANCESCO BARBERINI – ORDINE DEI GESUITI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Martino (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] cotone. Nuove varietà di riso Uno dei più celebri ed efficaci provvedimenti assunti dallo Stato fu l'introduzione nel Jiangnan, dal Fujian, di alcune varietà di riso a maturazione rapida, note come risi Champa dal nome del paese da cui hanno origine ... Leggi Tutto

Taipei

Enciclopedia on line

Taipei Taipei Città capitale di Taiwan (2.666.000 ab. nel 2017), situata all’estremità N dell’isola sulla riva destra del fiume Danshui, al centro di una fertile conca in cui sono presenti giacimenti auriferi [...] È ben collegata con gli altri centri per mezzo di una ferrovia e di un’autostrada. Fondata nel 1708 da immigrati cinesi del Fujian, divenne capitale dell’isola nel 1885, ma il suo moderno sviluppo si deve ai Giapponesi, che l’occuparono tra il 1895 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – AUTOSTRADA – PECHINO – TAIWAN – FUJIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taipei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali