• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [234]
Storia [48]
Biografie [127]
Economia [38]
Arti visive [28]
Religioni [21]
Diritto [16]
Diritto commerciale [8]
Storia economica [7]
Musica [7]
Diritto civile [7]

GRIMALDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicolò Calogero Farinella Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò. Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] un contratto tra N. G. e Filippo II, in Rass. stor. salernitana, XII (1951), pp. 37 s.; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, ad indicem; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, Paris 1955, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – GIOVANNI ANDREA DORIA – RICCIARDA MALASPINA – STATO PATRIMONIALE

GRIMALDI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] arco di tempo decisamente inferiori, con 164.834 i primi e 144.326 i secondi, così come i finanziatori tedeschi, capeggiati da Johann Fugger e Bartholomeus Welser, con 50.000 ducati ciascuno. Il 25 nov. 1528 il G. siglò a Roma, da solo, un asiento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAITATI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Francesco Sergio Bertelli Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] 29 e passim; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant, II Leipzig 1923, pp. 512-514, 526; E. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, I, Jena 1922, pp. 283, 321 ss., 399; D. Leite, Historia da Colonizaçao Portuguesa do Brasil, II, Porto 1923, pp. 248, 251 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] candidatura del re di Francia, Francesco I, anche grazie al cospicuo sostegno dei grandi banchieri tedeschi, in particolare dei Fugger. Si trattava, però, di un impero enorme tutt'altro che omogeneo, costituito da territori spesso separati e lontani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

AFFAITATI, Giovan Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Carlo Sergio Bertelli Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] de Portugal, duqueza de Sabova, in Archivo historico portuguez, VII (1909), pp. 183 e passim; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, I, Jena 1922, pp. 283, 321-323, 399; I. Camelli, Il palazzo Affaitati, nuova sede del Civico Museo, in Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Ippolito d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ippolito d' Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] al 1512 fu nominato suffraganeo della diocesi di Eger Taddeo Lardi; la rendita era trasferita a Roma tramite la banca dei Fugger. Sembra che il vescovato di Eger rendesse solo 32.000 ducati all'anno; ciononostante l'E. rimase uno dei più facoltosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FEDERICO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito d' (3)
Mostra Tutti

BONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Andrea Michele Luzzati Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli. Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] 1845, pp. 1309 s.; E. Forestié, Les livres de comptes des frères Bonis..., Paris 1890-1894, passim; R.Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, I, Jena 1912, p. 273; A. Greco, Annibal Caro. Cultura e poesia, Roma 1950, p. 123; H. Lapeyre, Une famille de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] non divenne un affare dei mercanti veneziani, ma di un consorzio internazionale del quale facevano parte anche i Welser e i Fugger. Il 10 giugno 1588 il B. fu eletto provveditore sopra Monasteri, ma neppure questa volta assunse l'incarico perché in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 3; R. Ehremberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 162; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change…, Paris 1960, ad ind.; Il Liber nobilitatis Genuensis, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – FRANCESCO II SFORZA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Agostino (1)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Iacopo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] 98; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Arch. Gentilizi,parte I, Arch. Arnolfini, Pescia 1935, p. 13; J. Goris, Colonies marchandes à Anvers (1488-1567), Louvain 1925, p. 375; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, pp. 149, 153 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
èst èst èst
est est est èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali