• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [42]
Musica [33]
Diritto [11]
Arti visive [7]
Storia [6]
Scienze politiche [4]
Diritto penale e procedura penale [4]
Geografia umana ed economica [2]
Geografia [2]
Diritto civile [3]

Johann Sebastian Bach

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Insieme a Händel Johann Sebastian Bach è l’incarnazione stessa della vita musicale del [...] e spinge la scrittura sino ai limiti estremi delle possibilità esecutive. Il principio dell’imitazione e lo stile fugato dominano costantemente, persino nei brani di maggior abbandono lirico, come per esempio il secondo movimento del Concerto in ... Leggi Tutto

DANIELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] gl'imperi (VII, 26-27). Nel capitolo VIII, dopo che un montone (v. 20, "il re dei Medi e dei Persiani") è stato fugato da un capro (v. 21, "il re dei Greci"), dalle quattro corna di questo (sogliono intendersi i quattro diadochi di Macedonia, Tracia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – LIBRO DI DANIELE – ALESSANDRO MAGNO – NABUCODONOSOR; I – GIUSEPPE FLAVIO

STUDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDIO Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] forma generale è quella dell'ouverture (v.) francese o "lullista" (cosa strana presso un allievo di A. Scarlatti): adagio-allegro fugato (l'assenza del 2° Adagio è frequente presso lo stesso G. B. Lulli e frequentissima presso i settecenteschi) e già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDIO (1)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] segg. La canzone nella musica strumentale. - Costituisce un tipo a sé, analogo al ricercare, riconoscibile, meglio che dall'impianto fugato (a imitazioni più o meno strette, ma in generale più nette che nel ricercare), dal carattere vivace e dal tema ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RIFORMA PROTESTANTE – ALESSANDRO D'ANCONA – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398) Ludovico GEYMONAT MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse. L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] convenzionalistico: l'analisi dei nessi di proposizioni ha, secondo questi indirizzi di moderna logica matematica, definitivamente fugato ogni argomento contrario. La logica matematica non costituisce più, quindi, il canone univoco e assoluto per ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL "TERZO ESCLUSO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LOGICA POLIVALENTE – CIRCOLO DI VIENNA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

BENI CULTURALI

XXI Secolo (2009)

Beni culturali Michele Ainis Definizioni e modelli ‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] e risorse che meriterebbero una finalità più chiara, più precisa. Agli inizi del 21° sec., questo pericolo non è affatto fugato. Di più: s’avvertono segnali regressivi, la messa in discussione d’un approccio normativo che fin qui pareva stabilmente ... Leggi Tutto

Morte

Universo del Corpo (2000)

Morte Carlo Alberto Defanti Giovanni Carlo Zapparoli Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] , metodo obiettivo e sicuro per riconoscere l'arresto del cuore, nei primi decenni del Novecento, sembrò aver fugato questo timore. La morte fu così identificata con l'arresto cardiocircolatorio o, per dir meglio, l'arresto cardiocircolatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morte (9)
Mostra Tutti

SGAMBATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGAMBATI, Giovanni Antonio Rostagno SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] padroneggia qui relazioni armoniche ricercate e alternanza di scritture differenti (orchestrazione cameristica, passi di libero fugato, declamato leggero, potenza accordale dell’Alleluja conclusivo). Il 1874 fu un altro anno importante: il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIORGIO II DI SASSONIA-MEININGEN – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MARIA LETIZIA BONAPARTE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGAMBATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

I Carracci e la loro riforma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] per Cecilia Bargellini Boncompagni (entrambe a Bologna, Pinacoteca Nazionale). Dopo il bagno di “natura” dei primi tempi, è del tutto fugato il rischio di ricadere nel formalismo astratto affrontando la grande misura di una pala d’altare e i soggetti ... Leggi Tutto

FAUSTO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, Vittore Francesco Piovan Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] et che l'havea uno fratello a Constantinopoli, quale teneva avisato dele cose del stato". A dimostrazione che l'inchiesta dei Dieci aveva fugato ogni sospetto sul suo conto, al F. fu concesso un aumento di salario annuo di 200 ducati a partire dal 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fugato
fugato agg. e s. m. [der. di fuga]. – In musica, di stile o procedimento che s’ispira ai caratteri della fuga ma con assoluta libertà di movimenti formali. Come sost., lo stesso componimento svolto in tal modo.
fugare
fugare v. tr. [dal lat. fugare, der. di fuga «fuga»] (io fugo, tu fughi, ecc.). – 1. letter. Mettere in fuga: f. il nemico. Più com., mandare via, dissipare: il vento fuga le nuvole; spec. in senso fig.: f. le preoccupazioni, i cattivi pensieri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali