• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [18]
Storia [9]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Archeologia [1]
Storia delle religioni [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

PITTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Iacopo Adriana Mauriello PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini. Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] delle Istorie fiorentine di Jacopo P., in Miscellanea fiorentina di erudizione e storia, I (1886), pp. 65-70; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, Napoli 1943, pp. 95-97; R. von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato, Torino 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – RINASCIMENTO ITALIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

OTTIERI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTIERI, Francesco Maria Cinzia Cremonini OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di G. Giarrizzo - G. Torcellan - F. Venturi, Milano-Napoli 1965, 46, t. VII, p. 650; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, Milano-Napoli I, 1943, p. 397. ... Leggi Tutto

CORIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Bernardino Franca Petrucci Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri. Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] Milano 1917, ad Indicem; C. Curto, B. C. e la sua "PatriaHistoria", in Arch. stor. lomb., LIX (1932), pp. 110-157; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, I, Napoli 1943, pp. 54 ss., 86, 132, 253, 276; G. L. Barni, La vita culturale, in St. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BERNARDINO DE' CONTI – ALESSANDRO MINUZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIO, Bernardino (5)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Andrea Elena Valeri MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea. Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] del '500, in Bollettino dell’Istituto di storia della società e dello Stato veneziano, V-VI (1963-64), p. 223; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, Milano-Napoli 1970, pp. 48, 61; L.J. Libby, Venetian history and political thought after 1509 ... Leggi Tutto

FAZELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZELLO, Tommaso Rosario Contarino Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] , L'istruzione pubblica in Sicilia nel Rinascimento, ibid., VIII (1911), p. 424; IX (1912), pp. 3-44 passim; E. Fueter, Storia della storiografia moderna [1911], Napoli 1942, I, p. 162; F. G. Savagnone, Contributo alla storia dell'apostolica legazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASBURGICA – APOSTOLICA LEGAZIA – GIOVANNI DE VEGA – GIORGIO MANIACE – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZELLO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

DATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Agostino Paolo Viti Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420. Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae. Florence 1905, pp. 252 L; R. Sabbadini, Il metodo degli umanisti, Firenze 1920, p. 64; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, I, Milano-Napoli 1944, pp. 59 s.; L. De Feo Corso, Il Filelfo in Siena, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO FILELFO

BENTIVOGLIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Guido Alberto Merola Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] e nella capacità pittorica, rivelatrice di arcana imperii e d'imperscrutabili divine volontà: giudizio che è, ancora, quello del Fueter (Storia della storiogr. moderna, Napoli 1944, pp. 154 ss.), anche se con segno negativo. Indice di tale fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO ALDOBRANDINI – SCIPIONE BORGHESE – ANTONIO RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Guido (2)
Mostra Tutti

COPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Antonio Angelo Russi Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di storici italiani dal 500 al 1500, Pref. Rer. Italic. Script., 2 ediz., I, 1, pp. LXIX-LXX; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiogrophie, München-Berlin 1911, p. 318; B. Croce, Storia della storiegrafia ital. nel secolo decimonono, I, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DE' NUOVI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO SAVERIO MASSIMO – BIBLIOTECA CASANATENSE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CALCO, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Tristano Franca Petrucci Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] 36 s.; C. Curto, Bernardino Corio e la sua "Patria Historia", ibid., LIX (1932), pp. 130, 140, 145, 152; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, Napoli 1943, pp. 132-34; A. Calderini-G. Chierici-C. Cecchelli, La basilica di S. Lorenzo Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO MINUZIANO – GIAN GALEAZZO SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Tristano (2)
Mostra Tutti

MATTIOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Raffaele Francesca Pino – Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi. Dopo aver frequentato [...] , de La Santa Romana Repubblica di G. Falco, ristampata con il nome dell’autore nel 1944. Oltre alla traduzione di E. Fueter, Storia della storiografia, a cura di A. Spinelli (I-II, 1943), si segnalano in particolare la Storia del Partito comunista ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali