• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [22]
Biografie [21]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Storiografia [4]
Religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]
Matematica [3]
Storia delle religioni [2]

SPINELLI, Altiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Altiero Francesco Gui – Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] , benché l’URSS sostenesse l’antifranchismo. Nel 1938 tradusse tra gli altri, dietro compenso, un libro di Eduard Fueter (Storia della storiografia moderna, pubblicato a Napoli da Ricciardi nel 1943-1944), per la cui edizione si interessò Croce ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Altiero (4)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] storie, Milano 1873; O. Lorenz, Die Geschichtschreibung in ihren Hauptrichtungen u. Aufgaben kritisch erörtert, Berlino 1886-1891; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Monaco e Berlino 1911; 2ª ed., 1925; B. Croce, Teoria e storia della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

TAINE, Hippolyte-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

TAINE, Hippolyte-Adolphe Walter Maturi Storico, nato a Vouziers (Ardenne), il 21 aprile 1828, morto a Parigi il 5 marzo 1893. Compì i primi studî a Rethel e a Parigi, e, a vent'anni, entrò nella Scuola [...] d'histoire moderne, VIII (1906-07), pp. 257-284; A. Cochin, La crise de l'histoire révolutionnaire, Parigi 1909; E. Fueter, Histoire de l'historiographie moderne, trad. francese, ivi 1914, pp. 728-39; L. Halphen, L'Histoire en France depuis cent ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAINE, Hippolyte-Adolphe (3)
Mostra Tutti

GIOVIO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVIO, Paolo Fausto Nicolini Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] norm. di Pisa, XIX (1906), pp. 47-60 e passim; A. Morel-Fatio, Historiograph. d. Charles V, Parigi 1913, pp. 121-22; E. Fueter, Hist. d. l'historiogr. moderne, trad. franc., Parigi 1914, pp. 60-66 e passim; F. Nicolini, La storia dell'arte napol. del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

SYBEL, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

SYBEL Carlo Antoni Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] Schmoller, Gedächtnisrede auf H. v. S. u. H. v. Treitschke, Berlino 1896; E. Marcks, Männer u. Zeiten, Lipsia 1911; E. Fueter, Geschichte d. neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco 1925; M. Ferres, H. v. S. s. Stellung zu den polit. Vorgängen 1859-62 ... Leggi Tutto

RESTA, Gianvito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Gianvito Gabriellla Albanese RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino. Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] corposa Introduzione la prima interpretazione moderna della storiografia meridionale, che superava la riduttiva sistemazione di Eduard Fueter, restando un «saldo punto di partenza per una nuova attenzione critica per la storiografia umanistica» (M ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE BILLANOVICH – DOTTORATO DI RICERCA

BRACELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo) Cecil Grayson Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] . Celle, I. B. e l'egloga IV di Virgilio, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IX (1933), pp. 173-79; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, I, Napoli 1944, pp. 59, 156; G. Resta, A. Cassarino e le sue traduzioni..., in Italia medioevale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ANDREOLO GIUSTINIANI – ALFONSO V D'ARAGONA – POGGIO BRACCIOLINI – CIRIACO D'ANCONA

ACCIAIUOLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Donato Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] Platonica in Firenze,Firenze 1902, pp. 322-425, e di E. Garin, D. A. cittadino fiorentino,in Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche,Bari 1954, pp. 211-287 (v. anche E. Fueter, Storia della storiografia moderna,I, Napoli 1944, pp. 123-124). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – GALEAZZO MARIA SFORZA – ACCADEMIA PLATONICA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Donato (2)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio Armando Petrucci Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] Repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 211, 215, 216, 229-232, 236, 237, 239, 243, 431, 440, 514; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, Napoli 1944, pp. 28-29; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 43, 114, 172, 229, 269 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – POGGIO BRACCIOLINI – LETTERATURA LATINA – COSIMO DE' MEDICI – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

PITTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Iacopo Adriana Mauriello PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini. Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] delle Istorie fiorentine di Jacopo P., in Miscellanea fiorentina di erudizione e storia, I (1886), pp. 65-70; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, Napoli 1943, pp. 95-97; R. von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato, Torino 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – RINASCIMENTO ITALIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTI, Iacopo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali