• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [22]
Biografie [21]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Storiografia [4]
Religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]
Matematica [3]
Storia delle religioni [2]

SCHLOSSER, Friedrich Christoph

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLOSSER, Friedrich Christoph Carlo Antoni Storico tedesco, nato il 17 novembre 1776 a Jever (Anhalt-Zerbst), morto il 23 settembre 1861 a Heidelberg. Compiuti gli studî teologici a Gottinga, precettore [...] in Hauptrichtungen und Aufgaben, Berlino 1886; E. Marcks, L. Häusser u. d. polit. Geschichtschreibung in Heidelberg, in Heidelberger Professoren aus dem 19. Jahrh., I, Heidelberg 1903; E. Fueter, Geschichte d. neueren Historiographie, Monaco 1925. ... Leggi Tutto

PITTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina, che pare accertato provenga da Simifonte (la notizia che la fa oriunda di Roma è priva di qualsiasi fondamento). Nel sec. XII un Accurso Pitti, che si [...] IV, ii (1853). Cfr. A. Giorgetti, Il Dialogo di Bartolomeo Cerretani fonte delle "Istorie fiorentine" di J. P., in Miscellanea fiorentina di erudizione e storia, I (1886); E. Fueter, Geschichte d. neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTI (2)
Mostra Tutti

DI COSTANZO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI COSTANZO, Angelo Paola Farenga Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo. Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] . Croce, A.D. supposto falsario dei "Diurnali" dello Spinelli, in Aneddoti di varia letter., II, Bari 1953, pp. 37-40; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, Milano 1970, I, p. 159; E. Pontieri, C. Porzio storico, in Arch. stor. d. prov. napol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – MARGHERITA DI DURAZZO – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERRANTE SANSEVERINO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI COSTANZO, Angelo (2)
Mostra Tutti

ROBERTSON, William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, William Giorgio Falco Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] sull'opera storica: S. Leslie, History of English Thought in the Eighteenth Century, I, 3ª ed., Londra 1902, p. 446; E. Fueter, Histoire de l'historiographie moderne, trad. Jeanmaire, Parigi 1914, p. 451 segg.; J. B. Black, The Art of History, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTSON, William (1)
Mostra Tutti

CENTURIATORI DI MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1931)

MAGDEBURGO Sotto il nome di Centurie di Magdeburgo è conosciuta una collezione di scritti (13 volumi in tutto), opera di protestanti tedeschi, sulla storia della chiesa, trattata per secoli; donde il nome [...] historiogr., in Zeitschrift für katholische Theologie, 1888; F. Cabrol, in Rev. Bénédictine, XII (1905), p. 151 segg.; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, pp. 249-53; P. Tacchi Venturi, Storia della Comp ... Leggi Tutto
TAGS: MATTHIAS FLACIUS – PIETRO CANISIO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO

ADRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino) Giovanni Miccoli Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] . Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo de' Medici, Pisa 1905, pp. 115 ss.; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, I, Napoli 1954, pp. 149-151; R. v. Albertini, Das florentinische Staatsbewusstsein im Uebergang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURNET, Gilbert

Enciclopedia Italiana (1930)

Prelato e storico inglese, nato a Edimburgo il 18 settembre 1643, morto il 17 marzo 1715. Era figlio di Robert Burnet discendente da antica famiglia scozzese. Fu educato al collegio di Marischal: studiò [...] Life (edito da H. C. Foxcroft e pubblicato per la prima volta a Oxford nel 1902); T. E. Clarke e H. C. Foxcroft, Life of G. B., 1907; Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Monaco 1925, pp. 179 segg.; articolo nel Dict. of Nat. Biography. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA ANGLICANA – NICHOLAS SANDERS – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNET, Gilbert (1)
Mostra Tutti

FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis Francesco Cognasso Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] con l'elenco completo delle opere); E. Champion, Les idées politiques et religieuses de F. de C., Parigi 1903; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed. Monaco-Berlino, 1925; num. speciale della rivista Alsace franåaise (16 marzo 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – STORIA DELLA FRANCIA – NAPOLEONE III – ALTO MEDIOEVO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis (4)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Sforza

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINO, Sforza Pietro Tacchi Venturi Dalla famiglia Pallavicino di Parma (v. pallavicini) nacque il 18 novembre 1607 in Roma, dove morì il 5 giugno 1667. Nel Collegio Romano studiò grammatica e [...] , Esame critico letterario delle opere riguardanti la storia del concilio di Trento, Roma-Torino 1869, p. 117; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Monaco-Berlino 1925, I. Cfr. pure S. Merkle, in Conc. Trid., nova Collectio, Friburgo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – CONCILIO DI TRENTO – MAURIZIO DI SAVOIA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI CIAMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Sforza (3)
Mostra Tutti

GREGOROVIUS, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGOROVIUS, Ferdinand Giovanni Battista Picotti Nato il 19 gennaio 1821 a Neidenburg nella Prussia orientale, attese dapprima in Königsberg a studî teologici e filosofici; ma presto si lasciò attrarre [...] 1921; P. Kehr, F. G. und Italien, in Deutsche Rundschau, CLXXXVII (1921), p. 194 segg.; G. Pazzi, F. G. e l'Italia, in Nuova riv. stor., VII (1923), p. 356 segg.; E. Fueter, Geschichte d. neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOROVIUS, Ferdinand (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali