• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [22]
Biografie [21]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Storiografia [4]
Religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]
Matematica [3]
Storia delle religioni [2]

SPITTLER, Ludwig Timotheus, barone von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITTLER, Ludwig Timotheus, barone von Delio Cantimori Storico e pubblicista tedesco, nato a Stoccarda il 10 novembre 1752, morto a Tubinga il 14 marzo 1810. Dal 1779 al 1797 fu professore di storia [...] in 14 volumi: Sîmtliche Werke, dal 1827 al 1837. Bibl.: G. J. Planck, Spittler als Historiker, 1811; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Monaco 1925, p. 377 segg.; F. Ch. Baur, Die Epochen der kirchlichen Geschichtsschreibung, Tubinga ... Leggi Tutto

Il Rinascimento

Dizionario di Storia (2011)

Il Rinascimento Sergio Bertelli Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] in Petrarca il punto di partenza della rinascita, dovette andare oltre Petrarca e Boccaccio, «perché» – come notò E. Fueter – «costoro non rispondevano più a quelle nuove esigenze stilistiche miranti a una metodica riproduzione del modo di esprimersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA

AMMIRATO, Scipione

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] 1637-42 e varie altre opere, alcune delle quali giacciono tuttora manoscritte. Bibl.: U. Congedo, La vita e le opere di Scipione Ammirato, Trani 1901; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, pp. 132-134. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO II DI FRANCIA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO DE' MEDICI – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRATO, Scipione (3)
Mostra Tutti

ANSHELM, Valerius Rüd, detto

Enciclopedia Italiana (1929)

Cronista svizzero, nato nel 1475 a Rottweil (Württemberg). Studiò tra il 1494 e il 1504 nelle università di Cracovia, di Tubinga e di Lione. Divenne maestro di scuola a Berna, nel 1505, e, nel 1508, sanitario [...] Berns, Berna 1891; G. v. Wyss, Geschichte des Historiographie in der Schweiz, Zurigo 1895, pp. 187-189; E. Fueter, Geschichte der neuern Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, pp. 213-17; Dictionnaire historique et biographique de la Suisse ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIUS ANSHELM – ROTTWEIL – SVIZZERA – TUBINGA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSHELM, Valerius Rüd, detto (1)
Mostra Tutti

MAURINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURINI (o Mauristi; fr. Mauristes) Nome dato ai benedettini della Congregazione di S. Mauro, fondata nel 1618 (e approvata da Gregorio XV il 17 maggio 1621) per attuare la riforma dell'ordine iniziata [...] . de S. M., I, Parigi 1908; L. A. St. L. Toke, in Catholic Encycl., X, s. v. (lista delle abbazie); E. Fueter, Gesch. d. neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, p. 310 segg.; B. Croce, Teoria e storia della storiografia, 3ª ed., Bari ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'AGOSTINO – BENEDETTINI – BRUXELLES – TEOLOGIA – MABILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURINI (2)
Mostra Tutti

ÁVILA Y ZÚÑIGA, Luís de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Plasencia (Spagna) nel 1500; morto nel 1564. Sostenne importanti missioni presso Paolo IV e Pio IV relative alla preparazione del Concilio di Trento, ma si segnalò specialmente quale generale della [...] fa fede del traduttore. L'edizione più recente del Comentario si trova in Bibl. de . Autores españoles, XXI. Bibl.: E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, p. 239; E. Mele, Don Luis de Ávila, su Comentario y ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – BORDEAUX – GERMANIA – CARLO V – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁVILA Y ZÚÑIGA, Luís de (3)
Mostra Tutti

GARDINER, Samuel Rawson

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDINER, Samuel Rawson Florence M. G. Higham Storico inglese, nato a Ropley (Hampshire) il 4 marzo 1829; morto il 23 febbraio 1902. Educato a Winchester e nel Christ Church di Oxford, dove egli si [...] del continente nel sec. XVII. Dal 1891 al 1901 diresse la English Historical Review. Bibl.: Il necrologio in The Times, 25 febbraio 1902 e in The Atheneum, i marzo 1902. Cfr. E. Fueter, Gesch. d. neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925. ... Leggi Tutto

FOGLIETTA, Uberto

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIETTA, Uberto Emilio Pandiani Storico, nato a Genova circa il 1518 da famiglia cospicua, che fu ascritta alla nobiltà nel 1528. Interrotti per rovesci familiari gli studi giuridici, verso il 1538 [...] et historiarum Italiae, I, dal Ferrando in Anecdota (Genova 1838). Bibl.: U. Cotignoli, in Giornale storico e letterario della Liguria, VI (1905), pp. 121-175; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Monaco e Berlino 1925, p. 121 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO SERDONATI – IPPOLITO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIETTA, Uberto (2)
Mostra Tutti

OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de Angela Valente Storico spagnolo, nato a Madrid da vecchia famiglia delle Asturie nel 1478, morto a Valladolid nel 1557. Paggio prima dell'Infante don Juan, figlio [...] , senza però avere fanatismi per gli uni, né disdegno per gli altri. Bibl.: W. Prescott, Conquest of Mexico, IV, cap. VIII; Fueter, Hist. de l'historiographie, ecc., trad. Jean Maire, Parigi 1914, pag. 367 e segg.; A. Morel-Fatio, in Revue historique ... Leggi Tutto

SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Bartolomeo detto il Platina Stefan Bauer – Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] Die Quellen zu den Vitae Pontificum Romanorum des B. P., in Römische Quartalschrift, XXVII (1913), pp. 3*-19*, 57*-84*; E. Fueter, Storia della storiografia moderna (1936), Milano-Napoli 1970, pp. 61-63; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali