• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [22]
Biografie [21]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Storiografia [4]
Religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]
Matematica [3]
Storia delle religioni [2]

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] al tentativo di egemonia imperiale di Federico Barbarossa alla dieta di Roncaglia (1158), e appare ingiusto il giudizio di Eduard Fueter (1911; trad. it. 1970, p. 170), il quale afferma che in Sigonio sono completamente assenti punti di vista storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

GIURISDIZIONALISMO

Federiciana (2005)

Giurisdizionalismo RRaffaele Ajello Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] in direzione sociale e istituzionale, tanto che Giannone si può dire sia stato il "fondatore della storia giuridica e costituzionale" (Fueter, 1970, pp. 355-356). La sua opera fu anche e appieno una storia politica: le disgrazie dell'imperatore svevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCO ANTONIO DE DOMINIS – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

STRADA, Famiano

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA, Famiano Carlo Morandi Letterato, storico e moralista, nato a Roma nel 1572, ivi morto il 6 settembre 1649. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1591, e per quindici anni insegnò eloquenza nel Collegio [...] (Guidae 1654), Orationes tres de passione Domini (Roma 1641) e altri scritti minori di carattere oratorio. Bibl.: E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Monaco 1911; G. Toffanin, Machiavelli e il tacitismo, Padova 1921; B. Croce, Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA, Famiano (1)
Mostra Tutti

HERRERA y TORDESILLAS, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRERA y TORDESILLAS, Antonio Angela Valente Storico spagnolo nato a Cuéllar (Segovia) nel 1549, morto a Madrid il 29 marzo 1625. Segretario di Vespasiano Gonzaga, fu da costui raccomandato a Filippo [...] ecclesiasticas y seglar, e i Comentarios de los hechos de Españoles, Franceses y Venetianos en Italia (Madrid 1624). Bibl.: Prescott, Conquest of Mexico, III; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2a ed., Monaco-Berlino 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRERA y TORDESILLAS, Antonio (1)
Mostra Tutti

LÓPEZ de GÓMARA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de GÓMARA, Francisco Angela Valente Storico spagnolo, nato nel 1512 a Gómara (Vecchia Castiglia), morto forse nel 1560 a Siviglia. Ecclesiastico, studiò ad Alcalá, venne a Roma, fu poi in America [...] , in Mpmor. historico español, VI, 1853; Annals of the Emp. Charles V, a cura di R. B. Merriman, Londra 1912. Bibl.: Prescott, Conquest of Mexico, V. cap. 6°; Fueter, Histoire de l'Historiographie moderne, trad. francese, Parigi 1911, p. 371 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ de GÓMARA, Francisco (1)
Mostra Tutti

TSCHUDI, Aegidius o Gilg

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHUDI, Aegidius o Gilg Francesco Lemmi Nato a Glarona nel 1505 da famiglia patrizia, morto a Einsiedeln nel febbraio 1572. Ebbe tra i suoi precettori Zwingli e il poeta Enrico Glareanus. Studiò a [...] J. Vogel, E. Ts. als Staatsmann und Geschichtschreiber, Zurigo 1856; E. Dürr von Pratteln, Die Quellen des Aegidius Tschudi in der Darstellung des alten Kürichkrieges, Basilea 1908; E. Fueter, Hist. de l'historiographie moderne, Parigi 1914, p. 257. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSCHUDI, Aegidius o Gilg (1)
Mostra Tutti

MENDOZA, Bernardino de

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDOZA, Bernardino de Angela Valente Nato a Guadalajara nel 1540 (o 1541), morto a Madrid nel 1604. Discendente da nobile famiglia, guerriero, diplomatico e scrittore di valore. Fu al seguito del duca [...] , in BIbliot. de escritores de la provincia de Guadalajara, 1899; A. Morel-Fatio, D. B. de M.: La vie, ecc., in Bulletin Hispanique, VIII (1906), pp. 20, 129; E. Fueter, Histoire de l'Historiographie, trad. Jeamaire, Parigi 1914, pp. 156, 193 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – GIUSTO LIPSIO – INGHILTERRA – GUADALAJARA – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDOZA, Bernardino de (1)
Mostra Tutti

DAVILA, Enrico Caterino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 30 ottobre 1576. Nel 1583, fu portato dal padre in Francia, dove diventò paggio della regina Caterina e poté assistere alle ultime peripezie delle guerre di religione, [...] del D., v. la prefazione di Apostolo Zeno all'edizione del 1733. Per una valutazione dell'opera sua, cfr. L. v. Ranke, Französische Geschichte, V, p. 3 sgg.; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1926, pp. 126-128. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – PIOVE DI SACCO – APOSTOLO ZENO – BRESCIA – FRANCIA

CALCO, Tristano

Enciclopedia Italiana (1930)

Milanese. Non sappiamo quando sia nato: ma sarebbe stato figlio di tal Andrea Pellanda e di Maddalena Caimi, e, pare, nipote di Bartolomeo (v. sopra). Fu alla scuola di Giorgio Merula, e diventò poi persona [...] mediolanensium, I, Milano 1745, I, pp. 426-27; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, Milano 1913-1923, I, p. 461; IV, pp. 125, 149, 151; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, pp. 110-112. ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO IL MORO – GIORGIO MERULA – RINASCIMENTO – CARLO V – FUETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Tristano (2)
Mostra Tutti

DÍAZ del Castillo, Bernal

Enciclopedia Italiana (1931)

Conquistatore e storico, nato in Medina del Campo probabilmente nel 1492, morto nel Messico dopo il 1568. Nobile di nascita, fu dalla povertà più che dal desiderio di avventure spinto ad abbandonare nel [...] di J. M. de Hérédia, ivi 1877-87. Bibl.: Prescott, History of the conquest of Mexico, New York 1843; González Obregón, B. Díaz del Castillo, Messico 1894; É. Fueter, Histoire de l'historiographie moderne, trad. E. Jeanmaire, Parigi 1914, p. 373. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – PEDRARIAS DÁVILA – GUATEMALA – NEW YORK – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÍAZ del Castillo, Bernal (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali