• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [22]
Biografie [21]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Storiografia [4]
Religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]
Matematica [3]
Storia delle religioni [2]

SABELLICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SABELLICO Storico, nato circa il 1436 a Vicovaro, morto a Venezia nel 1506. Il suo vero nome era Marcantonio Coccio; lo mutò egli stesso in quello di Sabellico, con cui è noto, quando studiava a Roma, [...] veneziane). Per lo storico: R. Bersi, Le fonti della prima decade delle Hist. rer. venet. di M. Sabellico, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XIX e XX (1910); E. Fueter, Geschichte d. neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, pp. 30-35. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABELLICO (2)
Mostra Tutti

DU HAILLAN, Bernard de Girard, signore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Bordeaux nel 1535, morto a Parigi il 23 novembre 1610. Fu in Inghilterra nel 1556 e a Venezia nel 1557 come segretario dell'ambasciatore Francesco de Noailles; poi fu segretario del duca di Orléans [...] , in Øuvres, Parigi 1883, pp. 373-383; P. Bonnefon, L'historien Du H., lettres et documents inédits, in Revue d'histoire littéraire, XV, p. 643 segg.; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, pp. 141-43. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BORDEAUX – LUIGI XI – CARLO IX – FRANCIA

PULGAR, Hernando del

Enciclopedia Italiana (1935)

PULGAR, Hernando del Cronista spagnolo, nato verso il 1436 a Madrid, morto verso il 1493. Nominato cronista ufficiale dei re cattolici, dopo avere già servito Isabella di Castiglia in varî e importanti [...] Capitan (Crónicas del Gran Capitan, a cura di A. Rodríguez Villa, Madrid 1908). Bibl.: Su Hernando del Pulgar, cfr. E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco 1925, pp. 227-229; su Hernán Pérez del Pulgar, F. Martinez de la ... Leggi Tutto

DANIEL, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1931)

Storiografo francese, nato a Rouen l'8 febbraio 1649 e morto a Parigi il 23 giugno 1728. Entrato nella Compagnia di Gesù (1667), passò come bibliotecario nella casa professa della capitale, dove ricevette [...] completare l'attività del D. vanno ricordati il Recueil d'ouvrages philosophiques, apologétiques et critiques (1724, voll. 3) e gli scritti pubblicati nel Journal de Trévoux (1701-1721). Bibl.: E. Fueter, Hist. de l'Historiographie mod., Parigi 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ILLUMINISMO – GIANSENISTA – LUIGI XIV – VOLTAIRE

CORIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Milano l'8 marzo del 1459, morto fra il 1503 e il 1512. Fu caro agli Sforza: dopo il colpo di stato di Lodovico il Moro fu fatto cameriere del giovane principe Gian Galeazzo, e il Moro [...] di B. C. a proposito di Cristierno re di Danimarca, in Arch. stor. lomb., 1891; F. Guterbock, Die Urkunden des C., in Neues Archiv, XXIII, pp. 213-227; E. Fueter, Geschichte des neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco e Berlino 1925, pp. 44-47. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO PORCACCHI – LODOVICO IL MORO – APOSTOLO ZENO – DANIMARCA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIO, Bernardino (5)
Mostra Tutti

ZURITA y CASTRO, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURITA y CASTRO, Jerónimo Nicola Nicolini Erudito, nato a Saragozza nel 1512, morto nel 1580. Gentiluomo di camera (1530) di Carlo V, poi segretario dell'Inquisizione madrilena, fu, infine, il primo [...] de Gerónimo Zurita, su primer cronista, Saragozza 1680; Conde de la Viñaza, Los cronsitas de Aragón, 1904; e particolarmente E. Fueter, Histoire de l'historiagraphie moderne, ed. franc., Parigi 1914, pp. 290-92. Per le opere, A. Palau y Dullet ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURITA y CASTRO, Jerónimo (1)
Mostra Tutti

JANSSEN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

JANSSEN, Johannes Walter Platzhoff Storico tedesco, nato a Xanten il 10 aprile 1829, morto a Francoforte sul Meno il 24 dicembre 1891. Nel 1854 si stabilì a Münster, come libero docente di storia nell'Accademia [...] ., Friburgo in B. 1892; M. Schwann, J. J. und die Geschichte der deutschen Reformation, Monaco 1883; M. Lenz, J.s Gesch. d. deutschen Volkes, in Kleine hist. Schriften, 1910; E. Fueter, Gesch. der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925. ... Leggi Tutto

DU BELLAY, Martin

Enciclopedia Italiana (1932)

Fratello di Jean e Guillaume, nato nell'ultimo decennio del sec. XV, morto a Glatigny il 9 marzo 1559. Fu, come Guglielmo, uomo di milizia; e come tale guerreggiò in Fiandra, in Provenza e soprattutto [...] segg.); frammenti delle Ogdoades di Guglielmo sono stati pubblicati da L.V. Bourrilly (Parigi 1905). Bibl.: V. L. Bourrilly, Guillaume du Bellay, Parigi 1905; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, pp. 152-54. ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DU BELLAY – FRANCESCO I – APOLOGETICA – PIEMONTE – PROVENZA

GIESEBRECHT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

GIESEBRECHT, Wilhelm Fedor Schneider Storico tedesco, nato a Berlino il 5 marzo 1814, morto a Monaco il 18 dicembre 1889. Studiò a Berlino, fra il 1833 e il 1836, specialmente sotto la guida di L. Ranke; [...] : ma contro le conclusioni del G. e la sua esaltazione della Kaiserpolitik si sono posti molti altri storici. Bibl.: S. v. Riezler, in Allg. D. Biogr., XLIX (1904), pp. 341-349; E. Fueter, Gesch. d. neueren Historiogr., 2ª ed., Monaco-Berlino 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIESEBRECHT, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

SEPULVEDA, Juan Gines

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPULVEDA, Juan Gines Angela Valente Nato a Mariano presso Pozoblanco (Cordova) nel 1490, morto ivi nel 1573. Fu in Italia, nel collegio Albornoz di Bologna, dove ebbe a maestro il Pomponazzi; poi a [...] .: L. Ranke, Zur Kritik neuerer Geschichtsschreiber, 2ª ed., Lipsia 1874, p. 107 segg.; A. Morel-Fatio, Historiographie de Charles-Quint, I, Parigi 1913, p. 42 segg.; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino, 1925. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali