La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] 'America del Sud. La clava si trova raramente nella regione delle Ande e non si trova affatto presso i Fuegini, i quali si differenziano perciò notevolmente, in questo punto, dagli Australiani. La scuola etnologica dello Schmidt ha voluto ravvicinare ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] degli indigeni).
E così Charles Darwin, nel suo Viaggio di un naturalista intorno al mondo (1839), descrive un pasto dei Fuegini, gli abitanti della Terra del Fuoco: "Se viene uccisa una foca o viene scoperta la carcassa galleggiante di una balena ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Buenos Aires 1910 (tavole murali e testo esplicativo) e la bibliografia alle voci: diaguiti, chaco, guarani, patagoni e fuegini.
Per la produzione e il commercio: República Argentina, Censo agropecuario ncional. La ganadería y la agricultura en 1908 ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] depositi di superficie. Anche i più bassi rappresentanti dell'umanità attuale, Negriti, Australianì del sud-est, Tasmaniani, Fuegini, abitano all'aperto entro capanne; soltanto i Boscimani e i Vedda cercano riparo talvolta nelle caverne.
Ben più ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] e Australiani Boscimani e Ottentotti, le tribù pigmee o pigmoidi dell'Asia, gli indigeni dell'America australe (Patagoni e Fuegini), e varie tribù del bacino delle Amazzoni. Essa non appartiene, evidentemente, alle forme più basse di cultura (W ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] 'iniziazione è largamente in giuoco, in forma più o meno rudimentale, presso popolazioni di civiltà preagricola come Australiani, Fuegini, ecc., dove i giovani, raggiunta una certa età, sogliòno essere introdotti nella società degli adulti, i maschi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] alcuna forma di scambio, non commerciano cioè fra loro. Dei cacciatori o raccoglitori di tipo inferiore forse soltanto i Fuegini e gli Andamanesi lo esercitano, nella forma elementare del baratto.
Si sono cercate pertanto in altri fatti le tracce ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] geografica, che è propria delle forme residuali. Esse vivono segregate nelle zone marginali (meridionali) dei continenti (Fuegini, Kurnai, Kulin, Yuin, Tasmaniani, Boscimani, Pigmei oceanici) oppure nelle zone forestali più interne dell'Africa ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] , sinici, sudmongolici, siberiani, esquimesi, alleganici, sonoriani, pueblo-andini, amazzonici, pampaneani, lagoani, fuegini; australoide, comprendente tasmaniani, australiani, melanesiani; congoide, comprendente sudanesi, nilotici, silvestri, bantu ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] contraddire a questa opinione, basta ricordare che al ratto ricorrono, in varî casi, i popoli endogamici. I giovani Fuegini, divenuti esperti nell'arte venatoria, si provvedono di moglie col ratto di una fanciulla della propria orda. Più movimentata ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...
microdontia
microdontìa s. f. [comp. di micro- e gr. ὀδούς -όντος «dente»]. – Presenza di denti eccessivamente piccoli, sia in antropologia fisica (in riferimento per es. a Birmani, Fuegini, antichi Egizî), sia in medicina come conseguenza...