• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Biologia [4]
Diritto [4]
Biografie [3]
America [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

MOCASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCASSINO Georges Montandon Nome (mockasin) usato dagli Algonchini per denominare la calzatura degl'Indiani dell'America Settentrionale. Il mocassino in senso proprio è costituito da un pezzo di pelle [...] mocassino proprio è usato nell'Asia nord-orientale (tribù della regione dell'Amur e Ainu), dai Lapponi, dai Patagoni e dai Fuegini. Dello stesso tipo sembra fosse anche la calzatura dell'antica Europa. D'altra parte il mocassino va di pari passo con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCASSINO (1)
Mostra Tutti

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] , Pigmei diversi), alcuni gruppi australoidi (Vedda, Australiani) dai capelli ondulati e alcuni popoli mongoloidi dai capelli lisci (Fuegini): popoli che hanno in comune la primitività del loro livello culturale. D'altra parte, volendo stabilire dei ... Leggi Tutto

CLAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Si disse clan in lingua gaelica il gruppo familiare-difensivo formato da coloro che erano o si ritenevano discendenti per linea maschile da un comune progenitore entro il settimo o il nono grado e dalla [...] "grande famiglia") e la tribù. La formazione dei clan sembra mancare alle forme più basse di civiltà (Pigmoidi, Fuegini, ecc.) e scompare naturalmente in quelle più avanzate: è per contro un elemento principale nella costituzione della società in ... Leggi Tutto
TAGS: ETNOLOGIA – INDOCINA – OCEANIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAN (2)
Mostra Tutti

DENIKER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Antropologo e naturalista francese, nato ad Astrachan il 6 marzo 1852; frequentò prima l'Istituto tecnologico di Pietroburgo, sezione di chimica, poi viaggiò in Transcaucasia e Persia per studiare i giacimenti [...] allora raccolti, classificazione che successivamente perfezionò. Dopo il 1888, pur dando notevoli lavori antropologici, quali quello sui Fuegini, la sua attività fu concentrata nella preparazione del suo libro classico, Races et peuples de la terre ... Leggi Tutto
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCIENZE NATURALI – TRANSCAUCASIA – ANTROPOMETRIA – EMBRIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] gli indigeni della Terra del Fuoco, il cui aspetto totalmente selvaggio era in netto contrasto con quello dei tre fuegini anglicizzati imbarcati sul Beagle. Questi ultimi erano stati condotti in Europa da Fitzroy in occasione del precedente viaggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

cane

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle armi da fuoco portatili, organo a forma di martelletto girevole che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, percuote l’innesco (o la capsula) determinando l’accensione della carica [...] mondiali contemporanee di interesse etnologico possiedono il c., compresi quelli (aborigeni Australiani, Andamanesi, Pigmei Africani, Fuegini ecc.) che ignorano le altre forme di allevamento. La sola eccezione è costituita dai Tasmaniani, che ... Leggi Tutto
TAGS: BOULEDOGUE FRANCESE – ERA NEOLITICA – ARMI DA FUOCO – GROENENDAEL – EVO MODERNO

Terra del Fuoco

Enciclopedia on line

Terra del Fuoco (sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] ″ long. O. I centri principali sono Punta Arenas, Ushuaia, Río Grande, Portovenir. Quasi del tutto estinte le tribù autoctone (➔ Fuegini). Il nome fu imposto dal primo scopritore, F. Magellano, che, dopo aver doppiato il Capo Virgenes, il 1° novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO, BOVINO – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra del Fuoco (2)
Mostra Tutti

FISIONOMIA o fisiognomia

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIONOMIA o fisiognomia Gioacchino SERA * Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] frontale fa una prominenza che è poco sensibile in altezza e che, con ciò, si distingue da altre prominenze simili (Fuegini). Dietro di essa è sempre, più o meno sensibile, una rientranza trasversale. Il naso è piuttosto stretto, anche nelle forme ... Leggi Tutto

ANTROPOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] bocca di un indigeno della Terra del Fuoco passò nel Voyage of the Beagle del Darwin e in altri libri, i Fuegini vennero conosciuti come mangiatori di uomini, mentre non sono. Al lume delle nuove indagini, l'antropofagia si mostra meno diffusa di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOFAGIA (3)
Mostra Tutti

INTRECCIATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTRECCIATURA (fr. vannerie; sp. cesteria; ted. Flechtkunst; ingl. basketry) Georges Montandon Probabilmente, dal tardo latino tricare "intrecciare". L'intrecciatura è fra le più antiche industrie esercitate [...] spirale vicina senza abbracciare l'armatura; la tecnica in cui la maglia prende la maglia e l'armatura, è seguita dai Fuegini, unici in tutta l'America. D'altronde queste due forme d'intrecciatura s'incontrano in diverse parti dell'Africa centrale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fuegino
fuegino (o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...
microdontìa
microdontia microdontìa s. f. [comp. di micro- e gr. ὀδούς -όντος «dente»]. – Presenza di denti eccessivamente piccoli, sia in antropologia fisica (in riferimento per es. a Birmani, Fuegini, antichi Egizî), sia in medicina come conseguenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali