• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Botanica [7]
Sistematica e fitonimi [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Diritto civile [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]

Fucus

Dizionario di Medicina (2010)

Fucus Genere di Alghe brune, fra le quali il F. ascophyllum e il F. vesiculosus, che contiene iodio; è usato nella terapia della cellulite, in quanto lo iodio ha un’azione sul tessuto lipidico e in generale [...] attiva il metabolismo; l’abuso, tramite un eccessivo assorbimento di iodio, può provocare ipertiroidismo anche grave ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTIROIDISMO – ALGHE BRUNE – METABOLISMO – CELLULITE – IODIO

fuco

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere (Fucus) di Alghe della famiglia Fucacee, con tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente in un piano, con o senza vesciche aurifere. Gli individui di questo genere [...] gregari nella zona litorale, raggiungendo anche più di 1 m di lunghezza. Si conoscono 30 specie, fra le quali Fucus vesiculosus (detto volgarmente quercia marina; v. fig.) e F. serratus dei mari dell’Europa settentrionale e dell’Atlantico; nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARBONATO DI SODIO – APE DOMESTICA – CARRAGEEN – ADRIATICO – POTASSIO

QUERCE MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUERCE MARINA Fabrizio Cortesi . Nome volgare dato al Fucus vesiculosus, alga bruna della famiglia Fucacee. Con altre specie congeneri, è molto comune nei mari settentrionali d'Europa: le burrasche [...] ne rigettano enormi quantità sulle coste. Dalle popolazioni litoranee vengono raccolte, seccate e bruciate per raccoglierne le ceneri dalle quali si ricava iodio e soda. Questa industria è praticata particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: ALGA BRUNA – EUROPA – FUCUS – IODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERCE MARINA (5)
Mostra Tutti

GRACILARIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACILARIA Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Rodoficee, dal tallo cilindrico, carnoso, con rami lunghi indivisi, alto, in alcune specie, fino un metro. Dalla Gracilaria lichenoides [...] (o Sphaerococcus lichenoides, detta anche Fucus lichenoides o Fucus amylaceus), comune sulle scogliere dell'Oceano Indiano dove forma estesi tappeti rossi dell'altezza di circa un decimetro, si ricava il miglior agar di Ceylon (v.: agar-agar). ... Leggi Tutto

oogonio

Enciclopedia on line

In botanica, cellula (detta anche gametocisti) nel cui interno si formano uno o più gameti femminili immobili (oosfere) che possono essere fecondati entro l’o., come avviene nel genere Sedogonium, o all’esterno, [...] come nel genere Fucus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GAMETI – FUCUS

SAUVAGEAU, Camille

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUVAGEAU, Camille Giovanni Battista Traverso Botanico, nato ad Angers il 12 maggio 1861, professore di botanica prima nella facoltà di scienze dell'università di Digione e poi in quella di Bordeaux. [...] ricordano: La feuille des plantes aquatiques (1891); Phéosporées parasiies (1892); Sexualité des Phéosporées (1896); Myrionémacées (1898); Cutlériacées (1899); Fucus (1908) e un volume di utilità pratica: Utilisation des algues marines (Parigi 1920). ... Leggi Tutto

Fucacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Feofite, ordine Fucali, con tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche piene di aria che fungono da galleggianti (aerocisti). Caratteristica dell’ordine è che gli individui [...] , come nel regno animale. L’ordine comprendente 7 famiglie, di cui la principale e caratteristica è quella delle F., i cui generi più importanti sono Fucus, Ascophyllum, Sargassum, Cystoseira; questi comprendono in totale 300 specie, tutte marine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GAMETOGENESI – DIPLOIDI – MEIOSI – SPECIE – TALLO

dicotomia

Enciclopedia on line

In botanica, il tipo di ramificazione apicale (anche dicopodia), nel quale l’apice dell’asse (tallo o un ramo di questo, fusto, radice, foglia) si divide in due apici, i quali continuano l’accrescimento [...] in parecchie Alghe e Funghi. Si distingue una d. eguale, se i due rami sono di sviluppo pressappoco eguale (nel tallo dei Fucus, nei fusti dei Licopodi), e una d. disuguale, se uno dei rami prevale rispetto all’altro. In quest’ultimo caso uno solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCORPIOIDE – CORMOFITE – ELICOIDE – ALGHE

Aesthetica

Enciclopedia on line

Opera del filosofo tedesco A.G. Baumgarten (1714-1762). Il Baumgarten fu un wolffiano ed entro i limiti della filosofia leibniziana s'aggira la sua estetica, scientia cognitionis sensitivae, theoria liberalium [...] compaiono l'impetus aestheticus, la naturalezza, le qualità di un "bello spirito", le proprietà oggettive della bellezza con relative distinzioni e sottodistinzioni, la lux aesthetica, il colorito estetico e il suo opposto, il fucus aestheticus ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: GNOSEOLOGIA – FUCUS

ALGHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] bruta (C6 H10 O5)n. La fucoidina viene preparata anch'essa dalle laminarie oltre che dalle alghe del genere Fucus. Ha costituzione chimica simile alla Laminarina e come questa non presenta grande interesse commerciale. La funorina è estratta dal ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fuco¹
fuco1 fuco1 s. m. [dal lat. fucus, gr. ϕῦκος «alga» e «belletto»] (pl. -chi). – 1. Genere di alghe brune della famiglia fucacee (lat. scient. Fucus), a tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente, che può portare vescicole aerifere;...
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali