L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] sarebbero stati utilizzati a lungo: tra gli altri, il violetto di metile, la safranina, il blu di metilene, la fucsina acida, il bruno di Bismarck e il rosso neutro. Ugualmente importante fu la scoperta del differenziamento del colore, che consisteva ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] d'onda più grande. Perciò un prisma formato con una sostanza che abbia, p. es., una banda di assorbimento nel verde come la fucsina, darà uno spettro in cui i colori si seguono secondo lo schema (a) della fig. 4; in (b) è rappresentato lo spettro ...
Leggi Tutto
NITROBENZENE
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Il nitrobenzene (Nitrobenzolo, essenza di Mirbano) ha la formula C6H5NO2. Fu scoperto nel 1843 da E. Mitscherlich, che l'ottenne facendo agire [...] metanilico. Si usa pure molto limitatamente in profumeria per saponi di basso prezzo; come ossidante nella preparazione della fucsina e nelle sintesi di Skraup dei derivati chinolinici.
Il nitrobenzene è molto velenoso. L'avvelenamento si presenta ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] . 468-491, in collaborazione con V. Brigidi; Cordoni e quarantene, ibid., LIV (1884), pp. 317-334; Sulla velenosità o meno della fucsina pura; parere medico legale, in Riv. sper. di freniatria, X (1884), pp. 193-221. Molto noti fra gli studenti e gli ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] di vini e di birre e usare i vini da taglio, per determinare la presenza di acido tannico, di acido salicilico, di fucsina, di alcool metilico, di glucosio, di glicerina, per trovare la quantità di minerali presenti nelle acque, e inoltre studiò la ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] di acido acetico si produce intorbidamento, che per riscaldamento si trasforma in un precipitato giallo: per aggiunta di fucsina decolorata con acido solforoso si ha colorazione violetta (formaldeide). Contiene circa il 20% d'arsenico. E meglio ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] lavoro, benché la situazione fosse stata compromessa dalla sua assenza, avviò la produzione del colorante liquido di anilina detto fucsina o roseina - già fabbricato in Francia e in Inghilterra ma poco noto in Italia - di cui era riuscito attraverso ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Il fenolo, in presenza di acido cloridrico, le colora in verde azzurrognolo; il naftolo in verde; il pirrolo in rosso. La fucsina acquosa tinge in rosso; il violetto neutro in violetto scuro. Si possono ottenere in uno stesso tessuto che sia solo in ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] scioglie con colorazione bruna.
Il bromo libero si riconosce, perché colora in blu-violetto una soluzione di fucsina decolorata dall'anidride solforosa (reazione di Guareschi). Questa reazione è molto sensibile.
Si determina quantitativamente come il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] come i mitocondri. Un'applicazione fondamentale di questa chimica alla biologia cellulare fu la dimostrazione che la fucsina poteva essere usata per colorare il DNA nelle preparazioni citologiche e istologiche (la cosiddetta 'reazione di Feulgen ...
Leggi Tutto
fucsina
s. f. [der. di fucsia1, per il colore simile a quello del fiore di alcune specie di fucsia]. – Colorante organico (detto anche rosanilina), del gruppo del trifenilmetano, che si presenta in cristalli verdi splendenti; tinge lana, seta,...
magenta
magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore dei pantaloni degli zuavi francesi: una...