È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] di tutte le forme e dimensioni quali la moderna tecnica costruttiva, e particolarmente l'aviazione, predilige. Con la fucinatura si ottengono bielle, eliche, pistoni, ecc. Lo stampaggio, l'imbottitura e le altre lavorazioni possono essere eseguite a ...
Leggi Tutto
Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] dilatazioni. Le autoclavi di piccole dimensioni possono essere anche di ghisa o meglio di acciaio fuso, o ricavate per fucinatura da un pezzo massiccio, quando le pressioni in giuoco sono altissime. La ghisa è sempre poco consigliabile anche per ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] mediante apposite dentatrici. Mozzo, razze (o disco), corona sono generalmente ottenuti di pezzo per fusione o per fucinatura. Il mozzo è collegato all’albero mediante linguette, chiavette, profili scanalati, innesti o mediante forzamento; nel caso ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] getto in forma. Per una lavorazione ulteriore viene prodotto un lingotto, che in seguito verrà convertito, mediante fucinatura, laminazione, stiratura, taglio, rispettivamente in semilavorato, in pezzi finiti e, alla fine, mediante unione (saldatura ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] si può ricorrere a incamiciature in rame o acciai. Gli intervalli di. temperature adottati nella estrusione, nella laminazione e nella fucinatura sono rispettivamente 470-1000 °C, 740-850 °C e 750-960 °C.
Anche la lavorazione alle macchine utensili ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...]
L'u. si presta facilmente ai più svariati tipi di lavorazione plastica sia a freddo sia a caldo. La fucinatura, l'estrusione, la laminazione, la trafilatura, lo stampaggio, ecc., sono eseguiti senza difficoltà per produrre il metallo in diversissime ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] (spesso idrauliche) per la cilindratura e flangiatura delle lamiere, e altri reparti per la lavorazione a macchina, per la fucinatura delle verghe (forni di riscaldo, macchine a quartabonare, piano di sagomatura), per la saldatura elettrica. A questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] navale. Vanto dello stabilimento è il grande maglio da 100 t, tra i maggiori in Europa, indispensabile per le operazioni di fucinatura dei lingotti per le corazze navali. In Campania, infine, sta per nascere una ferriera a Torre Annunziata, mentre in ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] 40.
Il passaggio dalla tecnologia preminentemente fusoria delle leghe di rame a quella esclusivamente basata su metodi di fucinatura a caldo del ferro, comporta lo sviluppo di conoscenze del tutto nuove, di tecniche specializzate e differenziate, di ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] agricole; a Sesto San Giovanni: armi, carrozze ferroviarie e riparazione locomotive, con, una sezione di macchine utensili, un'officina di fucinatura con magli ad aria compressa ed a vapore, e presse a vite; a Milano: fonderia e locomotive. I nuovi ...
Leggi Tutto
fucinatura
s. f. [der. di fucina]. – Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici. In partic., f. a mano, quella consistente nel riscaldare a elevata temperatura il pezzo da lavorare e nel dargli la forma definitiva mediante...
fucinatrice
s. f. [der. di fucina]. – Denominazione generica di macchina per effettuare la fucinatura meccanica. In partic., f. orizzontale, tipo di pressa (detta anche ricalcatrice) che nelle lavorazioni per fucinatura meccanica viene usata...