fucina s. f. [lat. officina "officina"]. - 1. (metall.) a. [laboratorio nel quale si lavorano a caldo i metalli] ≈ ‖ officina. b. [forno aperto che serve a riscaldare i pezzi in lavoro] ≈ forgia. 2. (fig.) [...] [luogo, ambiente dove si forgiano menti, ingegni, personalità: una f. di artisti] ≈ crogiolo, fabbrica, miniera, officina, palestra, vivaio ...
Leggi Tutto
forgia /'fɔrdʒa/ s. f. [dal fr. forge, lat. fabrĭca "fabbrica"] (pl. -ge). - (metall.) [apparecchio con cui il fabbro riscalda il pezzo metallico in lavorazione e anche l'ambiente in cui lo si usa] ≈ fucina. ...
Leggi Tutto
fucinare v. tr. [der. di fucina]. - 1. (metall.) [lavorare a caldo i metalli] ≈ ‖ forgiare. 2. (estens.) [dare forma a qualcosa, anche fig.] ≈ foggiare, forgiare, formare, modellare, plasmare. ...
Leggi Tutto
officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis "operaio, artigiano"]. - 1. a. [impianto industriale nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche: o. elettromeccanica] [...] b. [laboratorio dove si eseguono lavori artigianali con attività non meccaniche: l'o. del rilegatore] ≈ bottega, laboratorio. 2. (fig.) [ambiente dove si forgiano idee, menti, persone ecc.: un'o. di artisti] ≈ bottega, laboratorio. ⇓ atelier, fucina. ...
Leggi Tutto
FUCINA (dal lat. officina; fr. forge; sp. herrería; ted. Schmiede; ingl. forge)
Aldo Giambartolomei
Si chiama fucina il fornello sul quale, con fuoco diretto di carbone, viene riscaldato il ferro destinato a essere lavorato a caldo (v. fucinatura)....
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), forse da una famiglia di artigiani o...