FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] Cesare e Cleopatra di Graun e con le scene del F., di cui un bozzetto disegnato per una delle scene, la Fucina di Vulcano (Oenslager, 1975, ill. 59), è conservato nella collezione di Donald Oenslager. A Berlino il F. ottenne particolare successo con ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] letterarie italiane e straniere. Da alcune ballate di F. Schiller il F. trasse i film L'ostgggio (1909), L'andata alla fucina (1910) e lo stesso anno Il guanto, progetto che gli fu particolarmente caro e tra i primi film in cui vennero utilizzati ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SANGIOVENALE (v. vol . VI, p. 1110)
M. Korres
Gli scavi a S. G. si sono conclusi nel 1965, quando sono stati ricoperti tutti i saggi a eccezione delle due grandi [...] focolari nella casa A sul Borgo hanno dimostrato che l'edificio durante le due prime fasi edilizie era sede di una fucina. Inoltre si è scoperto che il piccolo edificio absidato sulla sponda Ν del ponte sul Petrisco, probabilmente era un santuario ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
Francesco Aceto
ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151.
Dovette apprendere i [...] . Belli D’Elia, O. da B., in Enciclopedia dell’arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 791-792 (con bibl.); F. Aceto, Una fucina di cultura araba nel XII secolo: la bottega di Ruggiero da Melfi, in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana, n.s ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] soprattutto nei pressi delle grandi città, ma non mancano anche allo sbocco di alcune valli, dove era antica la tradizione della fucina e dell'industria: all'imbocco della val Chisone e delle vallate del Canavese, nelle valli di Susa e di Lanzo, nell ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] , e Maria Teresa ne fece un centro di cultura con l'Accademia degli Agiati, la quale diventò a sua volta fucina di letteratura e di unità nazionale. Venne occupata a varie riprese dalle truppe napoleoniche, passò successivamente alla Baviera e al ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Luigi Accardi
(App. IV, II, p. 626)
Gli anni Ottanta hanno visto importanti progressi nella teoria dei numeri. In particolare le linee di tendenza, già emerse alla fine degli anni [...] una parte punto d'incontro e di fusione di tecniche sviluppate a fini diversi in discipline diverse, dall'altra fucina di nuove tecniche, sviluppate per motivazioni puramente interne alla matematica, ma spesso emergenti in modo del tutto inatteso nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] L’Italia, maestra di civiltà all’Europa e suo primo Paese anche dal punto di vista economico e materiale, fucina di grandezza letteraria, artistica, filosofica e, in genere, culturale, era poi andata rapidamente perdendo questo primato innanzitutto e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] al tradizionale mondo dello sport: capelli lunghi, tatuaggi, orecchini, vestiti dalla moda più libera. Tommy, altoatesino della grande fucina di campioni che si chiama Val Pusteria, sportivo soprattutto per divertimento, proponeva a partire da nome e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] e la scuola Denishawn, dove si insegnano diverse discipline improntate comunque all’insegnamento del sartiano e che sarà la fucina della modern dance americana. Tra le sue fila si formano infatti le pioniere di questo genere, Martha Graham e ...
Leggi Tutto
fucina
s. f. [lat. officīna: v. officina]. – 1. a. Laboratorio nel quale si compiono lavori di fucinatura, sia a mano sia per mezzo di magli e di presse: Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti, Dai boschi, dall’arse f. stridenti (Manzoni)....
fucinabile
fucinàbile agg. [der. di fucinare]. – Di materiale che si presta ad essere lavorato per fucinatura. In siderurgia, ferro f., denominazione, oggi poco usata, dei prodotti siderurgici a basso tenore di carbonio che, a differenza delle...