Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] del Rinascimento, 1967): egli infatti non cerca più nel reperto antico un prontuario di gesti e figure, ma una fucina di mezzi tecnici per ottenere la massima espressività fisiognomica. I modelli antichi sostituiscono la natura stessa, poiché la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] è sconosciuta anche nell’antichità, continua a essere lavorato con tecniche di riduzione al bassofuoco e alla fucina. Non mancano tuttavia eccezioni e, come sembrano mostrare alcuni recenti ritrovamenti archeologici, è probabile che nella tradizione ...
Leggi Tutto
MARZAGAGLIA, Gaetano
Ivano Dal Prete
MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716.
Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] dell’artiglieria e del genio dell’esercito marciano, divenne sotto la direzione del matematico Anton Mario Lorgna un’efficiente fucina di matematici e ingegneri. Nel 1748 il M. aveva del resto dedicato a Simone Contarini, provveditore generale in ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] analisi sociologica. Eppure La dolce vita è davvero il film spartiacque di cui si è parlato. Innanzitutto rappresenta l'autentica fucina della mitologia felliniana: è con La dolce vita che nascono la leggenda del set felliniano come circo, la cattiva ...
Leggi Tutto
Otac na službenom putu
Alberto Crespi
(Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] stata edificata la fragile 'tregua' della Iugoslavia di Tito. Kusturica ha spesso parlato del proprio paese come di una fucina di violenze reciproche che Tito aveva in qualche modo anestetizzato: morto il garante della convivenza pacifica, tutto era ...
Leggi Tutto
pornocultura
s. f. – Termine che amplia la nozione di pornografia in seguito all’affermazione e alla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione le quali, secondo la modalità partecipatoria, facilitano [...] del porno; la p., infatti, trova nella rete un medium ad alto potenziale di secolarizzazione e di edulcorazione; è fucina di sperimentazione per nuove forme di commercio e lavoro elettronico e laboratorio di nuove estetiche dell’erotismo. I media ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] schiera di collaboratori (tra i quali: V. Franciosi, E. Giangreco, M. Pagano, A. Raithel, T. Renzulli). L'istituto era una fucina di idee e di iniziative e il G., elegante e sorridente, era pronto a incoraggiare soprattutto i giovani, nei confronti ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] del suo monastero, egli attese a comporre inni e sequenze. La lirica sacra aveva allora in S. Gallo la sua fucina piu attiva e più ingegnosa, benché Limoges in Francia e Verona in Italia le facessero poderosa concorrenza. Intanto sulla lirica sacra ...
Leggi Tutto
MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra")
Ugo Antonielli
Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] notare i nomi meno improprî usati in Corsica: per il dolmen stazzòna (da stazzu "ovile", ma significante "fucina del fabbro"); per il menhir stàntara; per l'allineamento di pietre fitte filaràta: nomi che potrebbero convenientemente essere ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] spettacoli de "Il Gazzettino" dei primi anni Cinquanta.
70. Paolo Rizzi, [Introduzione], in Vetro, un amore. Egidio Costantini e la sua Fucina degli Angeli, Venezia s.a. [ma 1986], pp. n.n.
71. Festosa veglia di popolo nella notte del Redentore, "Il ...
Leggi Tutto
fucina
s. f. [lat. officīna: v. officina]. – 1. a. Laboratorio nel quale si compiono lavori di fucinatura, sia a mano sia per mezzo di magli e di presse: Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti, Dai boschi, dall’arse f. stridenti (Manzoni)....
fucinabile
fucinàbile agg. [der. di fucinare]. – Di materiale che si presta ad essere lavorato per fucinatura. In siderurgia, ferro f., denominazione, oggi poco usata, dei prodotti siderurgici a basso tenore di carbonio che, a differenza delle...