L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] .
Le 'grandes écoles'
Dalla fine del Settecento Parigi è il centro della matematica mondiale e l'École Polytechnique la fucina di generazioni di matematici. La scuola, con il nome di École Centrale des Travaux Publiques, viene istituita con un ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] , Cibele che cavalca un leone (che si ritrova anche a Priene).
h) Efesto. Nel VI sec. riattiva i mantici della sua fucina per rendere incandescenti i blocchi di ferro che lancerà contro i G.: Acropoli 2134; fregio del Tesoro dei Sifnî (sul cratere ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] : la Visitazione di Francesco Salviati dell'oratorio di S. Giovanni Decollato; Caio Mario in prigione di Polidoro da Caravaggio; Venere nella fucina di Vulcano e Venere e Vulcano sul letto di Perin del Vaga; i Profeti e le Sibille della Sistina di ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] al Politecnico di Milano, torturato e ucciso a soli venticinque anni dai nazisti nel 1945. In questa fucina di cultura architettonica, con i colleghi della facoltà romana fu impegnato nell’organizzazione di conferenze sull’architettura degli ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] dopoguerra, la scuola di Picone fu uno dei due principali poli dell’analisi matematica italiana e dalla sua «fucina sono direttamente o indirettamente usciti almeno i tre quarti dei professori di Analisi delle università italiane» (Tricomi, 1977 ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Placido
Giampaolo Chillè
SAMPERI, Placido. – Nacque a Messina il 17 agosto 1590 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Sicula catalogus triennalis, n. 63, c. 202r). In assenza di testimonianze [...] , opera di chiaro intento municipalistico, ma priva di eccessi celebrativi, ristampata nel 1653 a cura dell’Accademia della Fucina di Messina con una lettera dedicatoria firmata dallo stesso Samperi con lo pseudonimo di Placido Placilia (Lipari, 1990 ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75)
P. Aupert
Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] associazione Delta-tempio egizio, identica a quella testimoniata dalla Forma Urbis per Roma. Sede di una vera e propria fucina di audaci innovazioni architettoniche tra le quali la più antica volta a spicchi nella storia dell'architettura imperiale e ...
Leggi Tutto
SACCO, Andreina.
Deborah Guazzoni
– Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori.
Nella sua giovinezza [...] marito, che nel 1952 aprì e divenne direttore dell’Istituto superiore di educazione fisica (ISEF) di Roma, un’importante fucina di ginnasti, docenti e istruttori federali.
In occasione delle Olimpiadi di Londra del 1948 e della II Lingiade tenutasi a ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] , allora diretto dal benedettino don Ambrogio Amelli di Montecassino. La diocesi trentina fu per il F. la fucina dell'apostolato liturgico-musicale grazie alla direzione della cappella del duomo, all'insegnamento impartito ai chierici del seminario ...
Leggi Tutto
Partito nazionale fascista (PNF)
Partito nazionale fascista
(PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] il dualismo partito-Stato a favore di quest’ultimo, Turati si batté per la valorizzazione del partito concepito come fucina di elementi destinati a costituire il nucleo di una nuova classe dirigente di uno Stato sempre più presente nella vita ...
Leggi Tutto
fucina
s. f. [lat. officīna: v. officina]. – 1. a. Laboratorio nel quale si compiono lavori di fucinatura, sia a mano sia per mezzo di magli e di presse: Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti, Dai boschi, dall’arse f. stridenti (Manzoni)....
fucinabile
fucinàbile agg. [der. di fucinare]. – Di materiale che si presta ad essere lavorato per fucinatura. In siderurgia, ferro f., denominazione, oggi poco usata, dei prodotti siderurgici a basso tenore di carbonio che, a differenza delle...