MANFREDINI, Francesco
Romolo Giraldi
Violinista e compositore, nato a Pistoia nel 1680 circa ed ivi morto non prima del 1748. Primo violino nell'Accademia dello Spirito Santo a Ferrara e poi a S. Petronio [...] Filarmonica. Intorno al 1718 fu a Monaco, maestro di Cappella al servizio del principe Antonio I; nel 1727 maestro continuo obbligato, e due altri violini, viola e basso di rinforzo ad arbitrio, con una pastorale per il S. Natale (ivi 1718). Quest ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo
Critico musicale, nato a Torino il 14 agosto 1910, si laureò in lettere all'università di Torino nel 1931. Arrestato nel 1935 quale appartenente al movimento "Giustizia e Libertà" fu condannato [...] dal tribunale speciale fascista ad otto anni di carcere, scontandone cinque; durante l'occupazione nazista partecipò alla lotta numerosi saggi in riviste, soprattutto su La rassegna musicale, ed i volumi Cent'anni di musica moderna (Milano 1944), W. A ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] costrinse Guthrum, generale dei Danesi, a venire a patti. Il Wessex fu sgombrato dai nemici e fu stipulato un trattato con cui si stabilì un confine tra il dominio d'Alfredo e i territorî ad est e a nord conquistati dai Danesi. Questa divisione dell ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] diagnosi di Nattiez (1987, cap. 1°, par. 4), ciò fu dovuto soprattutto a una contraddizione interna fra il principio razionale di un valori essa è assimilabile ad altri oggetti, come i prodotti delle arti visive, con i quali presenta un'omogeneità ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] Non c'era alcun bisogno di lui, ed a W. ciò fu fatto sentire con vera crudeltà, nonostante l'appoggio (forse più dichiarato d'Amore, che è Possesso assoluto, ma soltanto ad uccidere i sensi, nella contemplazione del sacrificio d'Elisabetta e nella ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] per sempre fuor di dubbio l'appartenenza dello zingaro all'indoario fu la monumentale opera di A. F. Pott (v.), Die Zigeuner sono stabiliti, essi sono stati costretti ad apprendere le lingue dei popoli presso i quali venivano a vivere; questo fatto ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] campo musicale e ha portato i sistemi informatici a diventare uno 'strumento' musicale di riferimento, come lo fu il pianoforte nel 19° (iperstrumenti).
Ricerche di musicologia
L'i. m. ha dato un notevole impulso ad alcuni filoni di ricerca in campo ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] Figura popolarissima fu, sul finire del secolo 19°, il cantante di cabaret A. Bruant (1851-1921), i cui testi in cui grafica, testi e musiche convergono in un insieme integrato (fino ad allora il consumo era centrato sulla c. singola e sul disco a 45 ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] l'editoria fu poco generosa per i musicisti, in Spagna. La mancanza di un'editoria nazionale fu la causa per Cabezón e di tanti compositori che l'avevan preceduto, era portato ad esprimere musicalmente questo suo vivo sentimento; il V., che nella sua ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] false dicerie sulla sua condotta politica?). Si rifugia vicino ad Amburgo, a Schönfeld, e vi si ferma per tre precursore: anche i temi, pur rimanendo nell'ambito degli accordi tonali, acquistano maggiore plasticità (il concerto fu ripubblicato da M ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...