Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] ordinaria e in più sezioni speciali, riservate ad accogliere le informazioni previste da specifiche norme di 440-61), ma la compilazione fu per alcuni secoli discontinua e frammentaria: restano, per tradizione indiretta, i r. di Gregorio Magno (590 ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] sec.), del duomo di Siena (1363-97), di S. Francesco ad Assisi (15° sec.), dell’abbazia di Staffarda (Torino, Museo Civico di qualche dio. Il c. greco più antico fu detto c. ciclico perché i coreuti si disponevano in tondo intorno all’altare del ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] Sasanidi. Perduta al tempo di Filippo l’Arabo, la M. fu stabilmente rioccupata da Diocleziano; ma già con la pace di -2350 a.C.) è sempre la Bassa M. ad avere il ruolo egemone. In Alta M. i centri che offrono documentazione sono Tepe Gawra, Ninive, ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione [...] o vocale-strumentale, destinata ad accompagnare la m. opera unica e scritta da un solo autore fu la Messe de Notre-Dame (1349 ca.) ., di E. Satie, F. Poulenc, I. Pizzetti, A. Casella, G.F. Malipiero, I. Stravinskij ecc.
Un tipo particolare di messa ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] i. dichiarativa (quando l’i. letterale coincide con l’i. funzionale), i. estensiva (quando l’i , l’i. del i. musicale è ancora tema di discussioni, tra quanti vedono l’i farne uso fu G. i suoi sintomi o i suoi sogni. Scopo dell’i. è chiarire i Nell’i. di i ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] S. nel 1881, fu apprezzata H. von Bülow che la fece eseguire a Meissinger, chiamando poi S. nel 1886 ad assisterlo nella direzione 2 e la Serenata op. 7 per fiati (1881). Tra i lavori realizzati durante il periodo in cui era secondo direttore all' ...
Leggi Tutto
Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti.
Concetto etico di premio
Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] e O. Vergani e ad altri 8 intellettuali, che si riunivano nella trattoria Bagutta di Milano. I libri concorrenti possono essere insieme a C. Salsa e A. Colantuoni, inizialmente fu unico, e generalmente attribuito alla narrativa, con sporadiche ...
Leggi Tutto
Bruno Roberti
Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] FuI denari incantati, Scandalo in paese, Leggenda satanica (questa su libretto di G. Raffaelli, sua compagna per la vita e custode, con la figlia Cinzia, del suo patrimonio musicale). A. scrisse musiche anche per la rivista e commedie musicali, ad ...
Leggi Tutto
Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] grande importanza per l'evolvere della sua ricerca fu la conoscenza di J. Cage e del a J. Beuys, da R. Rauschenberg ad A. Kaprow, dai protagonisti del Living Theatre ricerca dell'immagine in movimento. Tra i suoi videotapes: Global groove (1973); ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il [...] ad avvicinarsi agli ambienti culturali più innovatori. Nel 1901 si recò a Berlino, dove ottenne in breve tempo un posto di insegnante al conservatorio J. Stern. Tornato a Vienna nel 1902, nel 1910 fu Heute auf Morgen (1930), i Klavierstücke op. 33 ( ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...