Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930 e morto ivi il 20 febbraio 1996. Figura di spicco della musica giapponese del Novecento, collaborò intensamente [...] India e Indonesia), attinse alle esperienze di I.F. Stravinskij, A. Webern e O. Il suo riferimento alla cultura giapponese non fu del resto limitato alla musica, ma Dodes'ka-den) di Kurosawa Akira, o ad atmosfere epiche, temperate tuttavia da una vena ...
Leggi Tutto
Berg, Alban
Raffaele Pozzi
Modernità e nostalgia del canto nella musica del Novecento
Compositore austriaco, Berg partecipa al vivace clima artistico della Vienna del primo Novecento. Le sue opere atonali [...] si pensi a Mahler, di cui Berg fu ammiratore ‒, stabilisce, infatti, una profonda relazione Si pensi, rispettivamente, ad artisti quali Klimt, e immorale. Il Dottore lo usa come cavia per i suoi strani esperimenti e si compiace di osservarne la nevrosi ...
Leggi Tutto
Chopin, Fryderyk
Raffaele Pozzi
Il suono nuovo del pianoforte romantico
Pianista e compositore polacco dell'Ottocento, Chopin visse a Parigi nel clima culturale romantico. La sua opera, tutta dedicata [...] per pianoforte e orchestra. Fu la sua ultima apparizione concertistica eccezione per alcune opere da camera ‒ tra le quali i 17 canti polacchi per voce e pianoforte op. 74 creative al pianoforte solo.
Rispetto ad altre figure di pianisti-compositori ...
Leggi Tutto
BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] egli fu propugnatore, dello sviluppo di una cultura musicale volto "a ristabilire il filo spezzato che i moderni Il nuovo R. Istituto Musicale di Firenze (Firenze 1860), Introduzione ad un nuovo sistema d'armonia (Firenze 1862), Studi sull'armonia ...
Leggi Tutto
Artem′ev, Eduard Nikolaevič
Lorenzo Dorelli
Compositore russo, nato a Novosibirsk il 30 novembre 1937. Musicista di formazione classica, è stato tra i pionieri della musica elettronica, che ha applicato [...] A. Šaporin; ma la sua attività fu profondamente influenzata dall'incontro, avvenuto nello meccanica), Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova (1979; Oblomov), Urga in The new Grove dictionary of music and musicians, 2° vol., New York 2001², ad vocem. ...
Leggi Tutto
Un musicista romantico dal temperamento teatrale e visionario
Berlioz, compositore francese dell'Ottocento, nelle sue opere ha tentato una sintesi tra espressione sinfonica e teatrale. La sua ricerca, [...] un piccolo paese del Delfinato, nel 1803. Fu il padre, un medico, a introdurre il del giovane Aroldo di Lord Byron. Ad altri due testi molto amati durante tutto teatro musicale, lasciando un'opera mastodontica, I troiani (composta e poi rivista tra ...
Leggi Tutto
Trovajoli, Armando
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, T. ha legato la sua attività soprattutto alla musica [...] sonora ‒ anche il cinema aveva cominciato ad assorbire le sue energie.
La sua il terreno a lui più congeniale. Fu proprio questo cinema, basato sul carisma si è fatta più 'nera', sono arrivati i commenti sonori malinconici di Profumo di donna (1974 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Michele
Nacque a Loreto il 17 ott. 1778. Nulla si conosce dei suoi studi musicali, mentre la sua attività di cantante, a partire dai primi anni del sec. XIX, è notevolmente documentata. Il [...] dalla Cappella per recarsi ad Amsterdam, dove rimase fino al settembre del 1809. Il 3 ag. 1810 fu chiamato a Napoli, Paris 1824, pp. 403 ss.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, III, Napoli 1882, pp. 182, 473 s.; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] popolare spagnola e tedesca, l'A. fu, con tutta probabilità, il primo ad introdurlo nella musica cosiddetta dotta, per quanto già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 403; R. Giazotto, La musica a Genova ...
Leggi Tutto
CIANI, Dino
Paolo Isotta
Nacque a Fiume il 16 giugno 1941 da Mario e Basiliola Senegagliesi. Trasferitosi ben presto a Genova, principiò gli studi musicali sotto la guida di Martha Del Vecchio. Nel [...] Roma; indi seguì, a Parigi, i corsi di perfezionamento di A. Cortot, al quale fu legato da intenso rapporto artistico e alla libera ricerca sarebbe parso un confinarsi. Egli pospose come ad arte la fase della perfezione per renderla più ricca: e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...