Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] originale in finnico, se si prescinde dal Kalevala, stenta ad affermarsi prima del 1850, quando, per l’abolizione si diffondono anche in F. i dettami del realismo europeo. Animatrice riconosciuta ne fu M. Canth con i suoi drammi intessuti di critica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , formatosi a Parigi, dipinse temi religiosi e storici; C. Rojas affrontò anche temi realistici; T. Salas fu tra i primi ad avvicinarsi all’impressionismo. Il Circulo de bellas artes (1912) prese posizioni antiaccademiche; nel 1936 l’Accademia ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] irachena sono in ugual modo la poetessa Nāziq al-Malā’iqa, i poeti Badr Shākir as-Sayyāb, ‛Abd ar-Raḥmān al Bayātī e i prosatori ‛Abd al-Maliq Nūrī e Fu’ād al-Takarlī, i quali, ognuno con un proprio stile, hanno espresso gli stessi sentimenti ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] e contrarietà (casi di dubbia lettura) e da superfluità (incertezze della collocazione del testo sotto i neumi). La revisione, iniziata da P. e da A. Zoilo, fu terminata solo per la parte assuntasi da P.; essa comunque non venne in luce e anzi ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] sentimento del tempo lento centrale - potenziato sino ad uno struggimento senza torbidezze e ad un ardore ancora dominato da un senso di di 416 prima del 1716. L'op. 3 del V. fu pubblicata con i numeri 50 e 51 e perciò è assai improbabile che sia ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] della composizione, analogamente a quanto, ad esempio, ha fatto Marcel Proust per
assume, nel corso del pezzo, aspetti diversissimi:
I frammenti segnati a), b), c) e d) di armonie che è la tonica. Schönberg fu atonale dal 1908 al 1915, cioè dai ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] e conobbe un momento di popolarità nella ripresa a Modena durante i moti rivoluzionari del 1831 allorché la marcia del terzo atto fu adottata come inno dagli insorti modenesi. Ad essa fece seguito Ilborgomastro di Saardam, un'opera buffa scritta con ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di cappella, vacante sin dal 1709. E, malgrado i consensi con cui fu accolta l'esecuzione viennese del citato Oratorio per s. 247-248 (sulla errata attribuzione di sonate a tre voci del C. ad A. Steffani e di J. Ravenscroft al C.); E. Mandyczewski [ ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] , ad esempio, la qualità dello scambio con l'ambiente tedesco, per il quale, dopo gli studi di Hell, è chiaro che il movimento inizialmente fu molto di più nella direzione verso i compositori tedeschi che non viceversa da essi verso lo J., oppure ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] e stimato maestro di cappella del S. Maria di Loreto, fu chiamato a succedergli il 1º genn. 1745 con lo stipendio di 5 ducati al mese, mentre le funzioni di secondo maestro furono affidate adI. Prota, coadiuvato da G. Abos. Sino alla morte il D ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...