• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1533 risultati
Tutti i risultati [58343]
Musica [1533]
Biografie [24495]
Storia [9865]
Arti visive [7606]
Religioni [4782]
Letteratura [3198]
Archeologia [3008]
Diritto [2342]
Geografia [1385]
Economia [1333]

Streppóni, Giuseppina

Enciclopedia on line

Streppóni, Giuseppina Soprano (Lodi 1815 - S. Agata di Busseto, Parma, 1897), figlia del compositore Feliciano (Lodi 1797 - Trieste 1832), studiò al conservatorio di Milano e nel 1834 esordì in teatro ad Adria. Nel 1839 debuttò [...] alla Scala con I puritani di V. Bellini e nel 1842 fu la prima interprete del ruolo di Abigaille nel Nabucco di G. Verdi. Si ritirò dalle scene nel 1849. Cantante particolarmente versata nel repertorio donizettiano, fu compagna (dal 1848) e moglie ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANI – BUSSETO – SOPRANO – ADRIA – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Streppóni, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

Hidalgo, Elvira de

Enciclopedia on line

Hidalgo, Elvira de Cantante spagnola (Valderrobres, Aragona, 1892 - Milano 1980). Allieva di C. Bordalba e M. Vidal, debuttò a Napoli nel 1908, e si esibì poi con grande successo in tutto il mondo. Soprano leggero di grande [...] agilità e bellezza vocale, fu ammirata soprattutto come interprete del Barbiere di Siviglia di G. Rossini. Ritiratasi dalle scene nel 1936, insegnò ad Atene e Ankara; tra i suoi allievi, M. Callas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – SOPRANO LEGGERO – ARAGONA – ANKARA – ATENE

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] della dodecafonia in Francia ed è notissimo per i suoi libri divulgativi: Schönberg et son école, risalgono al 1951, quando fu costituito a Colonia lo Studio cui la musica, improntata per lo più ad un facile eclettismo, è utilizzata unicamente in ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

DONATONI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi [...] il corso di perfezionamento di I. Pizzetti. Ma per i suoi orientamenti di compositore fu determinante il suo incontro con B archi, 1969; Orts (Souvenir n. 2), per str. e lettore ad libitum; Lied, per 13 str., 1973. Ha pubblicato saggi su varie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MUSICA DA CAMERA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATONI, Franco (3)
Mostra Tutti

GERSHWIN, George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERSHWIN, George Musicista, nato a New York il 28 settembre 1898 morto a Hollywood l'11 luglio 1937. Dopo una prima ed elementare pratica del pianoforte e dell'armonia dovette impiegarsi, sedicenne, [...] di musica da concerto, fondendone i caratteri linguistici con quelli della ). Il più importante dei suoi ultimi lavori fu un'opera Porgy and Bess (dall'omonimo versione (1a rappr. 1942) intesa ad accentuarne il carattere non tanto jazzistico ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – HOLLYWOOD – NEW YORK – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERSHWIN, George (3)
Mostra Tutti

MESSIAEN, Olivier

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESSIAEN, Olivier Alberto PIRONTI Musicista, nato ad Avignone il 10 dicembre 1908. Studiò al Conservatorio di Parigi, dove fu allievo di Marcel Dupré per l'organo, di Maurice Emmanuel per la teoria, [...] Paul Dukas per la composizione. Dal 1931 al 1954 fu organista nella chiesa della Trinità; dal 1942 insegna al Conservatorio orchestra (1953), Oiseaux exotiques per orchestra (1956). Fra i suoi scritti teorici, è soprattutto da ricordare il trattato ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE EMMANUEL – ANDRÉ JOLIVET – YVES BAUDRIER – YVONNE LORIOD – MARCEL DUPRÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIAEN, Olivier (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Nazzareno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cantante (basso), nato a Roma il 17 novembre 1881. Studiò alla scuola dei Carissimi a S. Salvatore in Lauro in Roma, e fu ragazzo cantore in più cappelle, tra cui la Sistina e la Giulia in Vaticano. Cambiata [...] guida della maestra Ricci e poi di G. Faberi. Esordì ad Aquila nella Linda di Chamounix di G. Donizetti. Passò poi per primo le parti di primo basso nella Gloria di F. Cilèa, nell'Amore dei tre Re di I. Montemezzi e nella Mirra di D. Alaleona. ... Leggi Tutto
TAGS: AQUILA – MIRRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELIS, Nazzareno (2)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] popolari (CNIAP) e il folklore fu inserito nel programma educativo dell'Ente per i benefici che avrebbe potuto apportare all' numerosi studi. Da un lato si è fatto riferimento ad analisi edoniche che provano a spiegare la fissazione del prezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] negli scambi intraregionali, non solo si manifestarono forti resistenze ad accettare direttive economiche comuni (il piano anticrisi fu respinto e furono adottate politiche monetarie divergenti), ma i nuovi stati avocarono a sé le principali risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] infine indotto la G. a rivalutare il marco e ad abbassare i tassi seppure in misura molto contenuta. Repubblica Democratica Tedesca. contesto in cui si formarono le nuove generazioni di compositori fu dunque ben diverso da quello dei loro maestri, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 154
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali