DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] popolazione italiana, ad esperienze sull'interpolazione grafica. Di grande importanza fu il lavoro svolto . Pareto, nonché di J. Von Neumann e O. Morgenstern (si veda I maestri dell'economia moderna, Milano 1970, nonché la raccolta di scritti fra il ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] familiare il C. fu avviato, forse per suggerimento di uno zio sacerdote, alla carriera ecclesiastica. Compì i suoi primi studi 1939, pp. 141-142; A. Capograssi, Nuovi doc. sull'accusa di ateismo ad O. C., in Samnium, XIII (1940), pp. 73-89; P. Romano ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] dei reagenti perché s'inizi una determinata reazione chimica: v. cinetica chimica: I 603 c. ◆ [FSD] E. di attivazione della diffusione: v. statistica quantistica, fu messa in luce grazie all'impossibilità di applicare questo teorema ad alcuni esempi ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] italiana di statistica, di cui fu a lungo presidente.
Numerosissimi furono i riconoscimenti italiani e stranieri all'attività suo valore massimo, che si rivelò particolarmente idoneo ad applicazioni economiche quali il calcolo della concentrazione del ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] φ, sicché delle molecole che compongono il fascio riescono ad attraversare le fenditure e a pervenire su uno schermo è il metodo di Dunoyer, per il quale v. atomo: I 289 d; tale metodo fu estesamente impiegato, per es. da O. Stern e W. Gerbach ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] e della proiettiva, di cui può dirsi uno dei predecessori. Tra i teoremi stabiliti nel De lineis, il più noto è quello solitamente indicato 1715), quella attività dette luogo ad un episodio polemico per il quale il C. fu largamente noto, la vertenza ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] e furono unite sotto il titolo di Carmina al Iesus puer e ad un nuovo poema in esametri latini, la Philosophia novo-antiqua (Mediolani come gli scolopi e i camaldolesi, più aperti alla scienza e alla filosofia moderne. L'opera fu attaccata proprio da ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] 'Italia, prendendo parte ad azioni. Più tardi, nel 1918, a Milano fu segretario del Comitato d IV (1961), 1, p. 43; Scienziati e tecnolog, dalle origini al 1875, Milano 1975, I, p. 402;J. C. Poggendorff, Biograph. - lit. Handwört. z. Gesch. d. exact ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] con quest'ultimi, contrari ad una iniziativa rivoluzionaria e al metodo cospiratorio, fu perseguita durante incontri comuni, uno generale (dal 27 giugno 1861 al 7 dic. 1862, con i ministri De Sanctis e Matteucci) sia come rettore dell'università di ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] XII [1805], pp. 100-105).
Uno fra i lavori del M. che ebbe maggior fortuna fu la Memoria sopra un problema stereotomico (ibid., X ) sono pubblicate 81 lettere del M., per la maggior parte indirizzate ad A.M. Lorgna (67), per il resto a G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...