Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] Cardano, ripreso da Cristoforo Clavio, e giunto infine ad accendere un vasto dibattito sul suo statuto logico che tuttavia superare di molto i risultati di Saccheri – se non, appunto, nell’analisi quantitativa. Fu probabilmente attraverso le opere ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] e 205 s.) e a Parigi (Digard, n. 1648) fu eletto fra i canonici della cattedrale. Anche in Spagna, a Toledo, C. 12-24 (a pp. 128-134 si veda la lettera dedicatoria ad Urbano IV, di grande interesse per la ricostruzione delle correnti filosofiche della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] forma chiusa alle equazioni differenziali.
Tuttavia, fu Lagrange ad assegnare un ruolo di cruciale importanza ai questa città (anche se non in seguito a tale trasferimento). Fra i nuovi colleghi di Lagrange, Adrien-Marie Legendre (1752-1833), che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] 93), che corrispondevano a quattro anni di stipendio. Gli fu quindi offerto un incarico come professore all’Università Ionia di Corfù d’État, 1° vol., 18402), Buonarroti fornì ad Andryane i codici segreti della società, che si trovano ora all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] il III e parte del V tomo del Corso di matematiche ad uso degli aspiranti alla Scuola d’artiglieria e genio di Modena, ruolo di presidente della Società italiana delle scienze, fu in contatto con i più celebri studiosi italiani dell’epoca e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] e ne mandò in esilio i membri, confiscando i beni anche alle famiglie che l’avevano sostenuta. Fu il padre di Rafael, Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 11° vol., Roma 1969, ad vocem.
S.A. Jayawardene, Bombelli Rafael, in Dictionary of ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] del radio latino da lui stesso perfezionato: la corografia fu poi da lui dipinta ad acquarello su di una parete dell'aula del governatorato un fianco. Nello stesso anno ritrovò le reliquie di papa Sisto I e il 12 giugno del 1585 ne riferì a Sisto V, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] le più svariate ricerche di fisica matematica. E fu anche un profondo conoscitore e cultore di musica (ebbe alle coniche dei nove punti, in Giorn. di matem., I (1863), pp. 208-217, 354-360. Intorno ad alcuni teoremi di Feuerbach e di Steiner, in Mem. ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] e il Capra. Ad Urbino il C. mantiene i contatti con diversi matematici e medici, tra i quali Giambattista Teofilo, traduttore quegli anni cercava presso il Clavius un testo completo di Pappo; fu poi Guidobaldo Dal Monte, il quale tra l'altro fin dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] tedesca. Tra il 1900 e il 1920 questa forma di calcolo vettoriale fu sempre più usata anche in meccanica, sicché i 'bi-vettoriani'puri, come erano stati definiti da Peano i seguaci di Grassmann, finirono per trovarsi in minoranza rispetto ai 'mono ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...