La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] che permetta di trovarne i valori in modo meccanico e in un tempo limitato, fu vanificata da Wilhelm Ackermann è stata proprio l'introduzione della nozione di funzione parziale ad aver permesso di ottenere il teorema di enumerazione. Il problema ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] campi newtoniani e da P ad A nei campi coulombiani, sempre , teoria del. Successiv., la nozione di p. fu estesa, a opera di Lord Kelvin, J.C. se in tale intersezione la carica è momentaneamente in riposo, i p. di Lienard-Wiechert sono: A=0 e V ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] sua scuola, in virtù di un serrato confronto tra i propri dati e quelli raccolti a Parigi da Giovanni Domenico Cassini e ad Avignone da Giovanni Carlo Galletti.
Probabilmente fu proprio il successo del libro negli ambienti scientifici che suscitò ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] del mondo" (Intorno ad alcuni avanzamenti, p. 3). Il B. passa poi in rassegna, ma senza alcuna sistematicità, i "notabili fatti" scientifici di un seggio al Senato fattagli da Q. Sella. Fu membro di vari consessi accademici italiani e stranieri, e ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] la presenza di alcuni difetti: il proposito di fare a meno a tutti i costi di coordinate, ad esempio, pur apprezzabile come principio di carattere metodologico, fu poi applicato con un rigore puristico tanto assoluto da creare non di rado inutili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] delle leggi razziali, dovette rifugiarsi con i familiari presso Torre Pellice. Fu preside della facoltà di Scienze, presidente Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 66° vol., Roma 2007, ad vocem.
Si vedano inoltre:
F. Mercanti, Gino Loria ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] congiunzione, il condizionale, ecc.), poi i funtori da questi funtori a proposizioni o da questi funtori ad altri funtori, e così via; storia della logica del Novecento.
Il successo fu enorme; a parte i chiarimenti che esso recava al concetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] il 20 settembre 1615 prese gli ordini minori e poco dopo fu mandato a Pisa per perfezionarsi. La data precisa di questo trasferimento , fino a raggiungere i sei libri dell’edizione finale. Le prime ad aggiungersi sono le Esercitazioni I e II:
E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] ) sul metodo delle equipollenze. Il calcolo con i vettori fu applicato in modo sistematico alla geometria differenziale e René Baire, Borel, Lebesgue e Jacques Hadamard – contribuirono ad attirare l’attenzione sui rapporti fra logica e matematica. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] cognome di Nicolò Tartaglia e di Michele suo padre (Intorno ad un testamento inedito di Niccolò Tartaglia, cit., pp. 383 , come pure i tipografi delle stesse, si nota che la pervasività della figura e dell’opera tartagliana fu assai rilevante sia ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...