La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] di L, di F e di operatori di smoothing. Questo argomento fu modificato nel 1966 da Moser e applicato al problema di stabilire l' guerra mondiale, è stato l'impatto dei calcoli ottenuti con i computer ad alta velocità. Anche se non si è trattato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] Fréchet è anacronistico. Il primo nome da lui usato per uno spazio metrico fu quello di 'una classe (E)' e, in seguito, di 'una , Riesz presentò, insieme ad altri risultati, il teorema di rappresentazione per i funzionali lineari continui definiti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] funzione parità non appartiene ad AC0 è una conseguenza del fatto che i linguaggi razionali di AC0 sono i linguaggi star-free.
nella storia dell'informatica. Il primo compilatore Fortran fu scritto da Backus negli anni Cinquanta. Da allora ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] rilevare l'esistenza e l'importanza del fenomeno della dualità fu John von Neumann, il quale lo segnalò a Dantzig Ne risulta un percorso che si muove lungo i confini della regione ammissibile, il che equivale ad andare da Genova a Venezia via mare, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] il libro che scriverà nel 1934, Algebraic surfaces, fu un modo di saldare i conti.
Per offrire una descrizione veramente rigorosa della teoria 'anello degli interi, ma anche la loro estensione ad anelli di interi algebrici. Tentativi di sfruttare le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] al-Kindī, questa disciplina non soltanto fu designata con un nome specifico ma i risultati necessari o anche solo utili al trattato. Se dunque l'aspetto 'assiomatico' della dottrina di Avicenna, e una propensione per l'ontologia formale, permettono ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] degli anni Novanta del XIX secolo. L'idea fu poi ripresa dai topologi, i quali, per renderla praticabile, la interpretarono nel a studiare il fibrato di sfere di una varietà e ad associare una classe di omologia al fibrato tangente a una varietà ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] poco a poco ad accettare questo tipo di soluzioni ‘impossibili’, e portarono a concepire i numeri complessi. /5)3+… è uguale a 5/3.
Soltanto nel 1844 la questione fu chiarita: Joseph Liouville (1809-1882) dimostrò l’esistenza di numeri trascendenti, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] interno del modello a due sfere (l’opera è andata perduta, fu però messa in versi da Arato di Soli e oggetto di un mediane, si incontrano in un unico punto. Con i teoremi 11-14 si torna ad argomenti che hanno diretta attinenza con l’astronomia sferica ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] , per esempio, è un insieme aperto di ℝn, se le funzioni appartenenti ad H sono tutte differenziabili e se per ogni x∈X esistono un intorno V Banach di funzioni analitiche
Durante i primi trent'anni del XX sec. fu scoperto da matematici come Godfrey ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...