Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] tratta di tre opere di Archimede (La sfera e il cilindro, Libri I e II, Dimensione del cerchio e Piani in equilibrio) e dei primi con entusiasmo), sembra invece che non gli fu possibile accedere ad altre opere di Archimede nella loro integrità; la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] ionica caddero allora in mano ai Persiani, che le affidarono ad alcuni tiranni alle loro dipendenze. Nel 499, con la rivolta numero 10, di cui conosciamo l'importanza per i pitagorici, Filolao fu costretto a inventare un astro immaginario, l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] diretto e inverso, ma non ho riportato i calcoli nel libro stesso perché fu scritto con il metodo della sintesi come tutta sia stato avvertito finora dai filosofi. Che siamo stati creati ad immagine di Dio, lo attesta la Sacra Scrittura. E la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] alla fine degli anni 1980 e che nacque dai lavori per i quali a Vaughan Jones fu conferita la medaglia Fields nel 1990. L'incontro tra le interessanti della moderna combinatoria sono strettamente legate ad altre parti della matematica, e non possono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] , tradotto da Gherardo da Cremona, e un commento attribuibile ad Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā al-Rāzī. È noto inoltre Il ruolo del Libro X degli Elementi fu quindi centrale per coloro che affrontarono i primi sviluppi dell'algebra. In un primo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] metodo della reductio ad absurdum. Supponiamo che i numeri primi siano in numero finito e che p1,…, pr siano tutti i numeri primi. ha trovato ulteriori applicazioni, ma il problema di Waring non fu abbandonato e in seguito, tra il 1918 e il 1922 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] loro relazione con alcuni aspetti della fisica moderna. Tale correlazione fu stabilita all'inizio degli anni ottanta, quando l'autore riuscì anche alcune limitazioni non appena si cominciano ad affrontare i problemi della teoria dei nodi. Infatti, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] non sarebbero dovute ad Archimede; tuttavia, molto probabilmente si devono a lui i risultati, che possono un’asta da Christie’s, a New York, il 29 ottobre 1998, dove fu venduto per oltre due milioni di dollari; li vale tutti, perché è l’unica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] di quella di A, cioè card(A)⟨card(B), ed esso è l'insieme di tutti i sottoinsiemi X di A, {X∣X⊆A}. Questo insieme è anche chiamato insieme potenza di A di Burali-Forti. Ma la critica principale ad AS fu questa: si afferma che esiste una funzione ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] si dovette attendere circa un secolo perché si iniziassero ad avvertire i primi segnali di declino della mortalità. Solo nel corrispondevano importanti differenze di mortalità (v. Caselli, 1993).
Fu solo a partire dal primo decennio di questo secolo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...