COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] , ma il 21 marzo dovette interromperle per l'ingresso in città degli Austriaci e dei Papalini. Il C. fu tra i primi ad essere perseguitato, in quanto "principale propagatore della rivoluzione" come suona il rapporto che il cardinale Oppizzoni mandò ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] ha notato che essa ricorda nella forma, nella lingua e nel tema i due sogni del F., ma per ciò che concerne il linguaggio A. decisione della Quarantia nel giugno del 1513 Marino fu obbligato ad accettare la spartizione dei possessi dei Falier (Baker ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] Ferdinando e della sua consorte. Dal 1792 al 1796 fu tra i redattori della Gazzetta di Milano, dove con lo Bissingen, governatore di Venezia (cfr. Ciampini, 1966). Nel 1802, ad esempio, si preoccupava di compiacere il vescovo di Vicenza proponendo la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] ed indicazioni precise dei committenti; solo in alcuni casi, come ad esempio nei tituli composti per la morte di bambini e quegli anni a passare per la Svizzera. Il F. fu tra i promotori della locale Accademia di storia e archeologia, nei cui ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] di Baviera, dove seguì alla Dirigentschule i corsi di Felix Mottl (del quale più tardi fu, per qualche tempo, sostituto al come E. Cecchi, A. Baldini, V. Cardarelli. Assieme ai quali (e ad altri: R. Bacchelli, L. Montano, E. A. Saffi) il B. fondò ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] fonderlo con il Corriere del mattino e il C. fu costretto ad andarsene. Si trasferì nuovamente a Milano, dove continuò il C. si dedicò alla poesia. La guerra di Libia gli ispirò i canti dell'armi intitolati Fiamme, poi, per la musica di G. Ottolenghi ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] due volumi la,sua opera maggiore, L'Illustre Italia,che fu poi accresciuta nell'edizione torinese del 1854.
Un gruppo di in margine a un esemplare del poema, affidato poi ad un amico. I saggi del B. non affrontano problemi e interpretazioni d' ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] di Oslo; dal 1938 al 1944 fu incaricato per la medesima materia ad Urbino; nel 1939 iniziò anche la . A., Milano 1972, pp. 1-15, e E. Travi, M. A., in I critici, V, Milano 1969, pp. 3757-3774 (con una bibliografia completa della critica fino ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] valoroso a Condino e a Montesuello. L'anno dopo fu tra- i volontari garibaldini a Mentana, rimanendovi ferito. Tornato a Genova di narrare limpido e spedito, benché egli non riesca ad attingere mai l'eccellenza. La sua arte roniantico-borghese si ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] a C. Linati, da G. Piovene a L. Repaci, da R. Franchi ad A. Cajumi. La forma prevalente di tali volumi è composita: si tratta di vanta certamente una primazia, in quanto, appunto, fu fra i primi a coglierne l'importanza.
Nell'esaminare criticamente ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...