Ventaglio o paramosche adattato su una lunga asta. È di origine antichissima: i monumenti babilonesi, assiri, egiziani e greci ne offrono esempi in rappresentazioni di sovrani e di alti personaggi (v. [...] nell’uso liturgico nel 6° sec.; ai f. liturgici fu attribuito anche un valore simbolico, come significazione dei serafini o dei facenti parte della carenatura dei motori aeronautici raffreddati ad aria; la loro angolazione può essere variata ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] (e difatti abbonda nei vini fini e superiori), ad amalgamare i varî sapori d'un vino, attenuandone l'asprezza processi d'ossidazione e di eterificazione. Perché essi avvengano (come fu già chiaramente dimostrato dal Pasteur) è necessario che il vino ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] rinascita agraria non solo d'Italia ma di tutt'Europa, fu il Ruralium Commodorum libri duodecim, pubblicato verso il 1303 da proposti dal principio del secolo scorso in poi. Ci limitiamo qui ad elencare i principali: sistema di C. A. Frege (1804), S. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] e le temperature usate non sono sufficienti ad arrestare in modo completo o quasi i processi biochimici e vitali, e congelamento (o scopo di saggiarne gli effetti e la potenza, fu notato un arricchimento nella stratosfera di isotopi radioattivi, che ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] azoto, facilmente reperibile e a basso costo: i superconduttori ad alta temperatura possono essere raffreddati molto più uno. Un nuovo contributo a questa branca della s. dei m. fu, nel 1991, la scoperta dei nanotubi di carbonio, cilindri cavi del ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] . Infatti era dotato di SAR (il SAR del SEASAT fu capostipite di una generazione di SAR operanti sui 23,5 cm di localizzazione GPS ha una distribuzione gaussiana fino ad almeno 6 volte la deviazione standard; i valori di errore standard sono la metà ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] Europea, che variano dai 230 del Portogallo e i 282 della Spagna ai 468 della Germania. Nella importazioni). Per il vetro nel 1977 fu tentato un primo esperimento di raccolta cavo. Il successo portò a estendere ad altre città la raccolta e nel 1985 ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] Gli organi di controllo servono ad assicurare che i singoli movimenti del robot, e in particolare i movimenti dei suoi bracci, finora non attribuite alle macchine (Vedi tav. f.t.).
Bibl.: K.S. Fu, R.C. Gonzales, C.S.G. Lee, Robotics: control, sensing, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] cominciarono a produrre forme in materiale sintetico e il successo fu tale che in poco più di dieci anni la quasi in Italia era di tale materiale. Fino al 1980 i materiali più usati erano il polietilene ad alta densità (PE/Hd) e il polietilene a ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] tuttora molto attive. Lo sviluppo industriale per vari decenni fu tuttavia lento e di ampiezza limitata perché l'industria in altri paesi, ma i crescenti investimenti in ricerca indicano la tendenza di alcune ditte italiane ad assumere un ruolo più ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...