Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] dello stesso anno, decise la costituzione di un Alto commissariato per i r., affidandone l’incarico a F. Nansen che si occupò ( e turchi. Dopo la morte di Nansen, nel 1930, fu costituito un nuovo organismo per la protezione dei r., detto Ufficio ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] con un gioioso corteo veniva condotta la sposa. Ad Atene, dopo i riti preparatori, il padre della sposa offriva un definita la dottrina generale dei sacramenti (1563): fu stabilita la nullità di tutti i m. che non fossero contratti davanti al parroco ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] peso e al contenuto di metallo fino e di grezzo. La custodia fu compito anche dei sacerdoti nei templi. Nel mondo greco, l’attività avere rispetto ad altre. Questi coefficienti possono essere di solvibilità o di rischiosità (contengono i rischi di ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] .
Il modello evolutivo più complesso e che ebbe maggiore influenza fu quello proposto nel saggio Ancient society dall’americano L.H. dei diritti dell’uomo, ha portato i giudici delle Corti nazionali ad affrontare e decidere le questioni poste dalle ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] la partizione fisica del libro.
Per lo più, il papiro fu usato per testi religiosi, giuridici e genealogici sino al 1 che a Magonza, a Bamberga, ad Augusta, a Strasburgo e a Basilea. La stampa in Italia arriva con i tipografi tedeschi C. Sweynheym e ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] e si ebbero pure con certezza ad Antiochia, a Pergamo, a Mileto.
La coniazione delle monete fu uno dei primi m. dello Stato delle finanze statali inducono in tale periodo a estendere i m. fiscali ad altri prodotti (tabacco, polvere da sparo, prodotti ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] ai mercanti occidentali. Nello stesso tempo i neri del Sudan cominciarono ad affluire ai porti nordafricani frequentati dalle navi proporzioni enormi nel 18° sec. quando per la massima parte fu esercitato da Francesi e Inglesi (fig. 1). Il numero ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] conseguenza dell’espansione territoriale di Roma, la c. fu estesa ad altre popolazioni: nell’89 a.C., a conclusione il quale è cittadino italiano chi nasce nel territorio italiano, se i genitori sono ignoti o apolidi, ovvero se il figlio non abbia ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] quattro elementi ed elemento l’a. fu ritenuta finché H. Cavendish (1781) se il tenore di sodio è superiore a 200 mg/l;
i) «indicata per le diete povere di sodio», se il tenore di scambio termico per impianti di riscaldamento (ad a. o a vapore acqueo) e ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] alla sua morte portò alla divisione del regno.
Il Regno di Israele, con capitale Samaria (dal 9° sec.), fu il primo ad assumere i contorni di uno Stato organizzato ed evoluto, come emerge anche da testimonianze esterne alla Bibbia. Il Regno di Giuda ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...