CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] , della Commissione per la redazione dei codici, il C. fu promotore del Trattato di diritto del lavoro (che vide la approfondendo in seguito i suoi contatti con l'America latina.
Gli anni Cinquanta furono dedicati ad un'intensa attività sia ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] fu anche preside della facoltà di giurisprudenza e direttore dell'istituto giuridico. Dal 1934 fu di trasgressione devianti rispetto ad alcuni modelli della . A., in Studi in onoredi F. A., Milano 1965, I, pp. 201-214; M. Gallo, Il contributo di F. ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] e il 4 giugno 1944. All'interno di questo ministero percorse tutti i gradi della carriera: nel 1923 divenne consigliere di Corte d'appello, con Parlamento e governo non fu però scevro da asprezze e da conflitti (ad esempio, quello, solo apparentemente ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] del diritto penale agli inizi della sua attività di studioso, fu poi tra i primi ad abbracciare il nuovo indirizzo affermato da C. Lombroso e nel 1885 partecipò a quel congresso di antropologia criminale che, secondo l'espressione del Lombroso, ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di Croce già alle superiori, non fu particolarmente soddisfatto, né i docenti che l'avevano seguito, culturalmente costituì l'orizzonte della sua operosità, convinto com'era, scrisse ad Armando Saitta nel 1980, che «pensare la storia» fosse « ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] c. 122v), sappiamo per sua stessa dichiarazione che fu, al pari dei fratelli Guglielmo e Cervotto, - N. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saec. XI usque ad saec. XIV, I, Bononiae 1888, pp. 193-203; II, ibid. 1896, p. ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] e a C. Lombroso tra i fondatori della scuola positiva del diritto divenne primo presidente, fino al 31 genn. 1922 quando fu collocato a riposo a domanda per raggiunti limiti di ma anche di diritto civile - ad esempio il discorso tenuto il 12 giugno ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] imputati di aver ucciso Giacomo di Contolo. Ritornato a Cremona, fu eletto podestà di Asti per l'anno successivo. Il C ed Incisa e devastarono i territori delle due località per quattro giorni. Ritornarono in seguito ad Asti per congiungersi con ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] et aliorum quatuor vocum, cum basso continuo ad organum (Anversa 1619, P. Phalèse) e i Concerti sacri scielti, & trasportati dal figurano due sue poesie; nel 1622, sempre a Verona, fu stampata La Badoeride, divisa in nove Idilli cantati dalle ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] a causa della sua nota vicinanza ad Ettore Casati, nel 1944 ministro di pare abbia avuto conseguenze.
Nel 1947 fu capo di gabinetto del ministro di Grazia 1954.
Oltre a quelli citati vanno ricordati i seguenti lavori del F.: Concordato preventivo e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...