(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] e nutrita di ideali di libertà, quindi aperta ad accogliere i diritti umani di prima, seconda e terza generazione, organi e tessuti, come la trasposizione di un rene (la prima fu effettuata nel 1962) anche tra persone viventi, o come la donazione di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] sesso femminile con fibula ad arco serpeggiante sul petto. nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° completamente distrutta dal terremoto, fu rimontata fedelmente intorno al ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] lavorare per l'utile della Zadruga. I beni della Zadruga appartengono alla comunità, ad essa va il guadagno dei suoi tutti questi codici è tuttavia limitato, perché nel 1937 fu approvato dall'Assemblea nazionale il nuovo codice mercantile unitario, ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] del prodotto da estrarsi o dei frutti da raccogliersi (ad es., i minerali di una miniera, cava o torbiera; l'erba perito o deteriorato per caso fortuito o forza maggiore. Se non fu fatta descrizione dello stato della cosa locata, si presume, salvo la ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] parendo. Infatti, ad esempio, per l'asserito carattere naturale delle leggi finanziarie, i contribuenti per effetto della politica finanziaria allo sviluppo scientifico della finanza fu in ogni tempo notevole specialmente da parte delle assemblee ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] il Borneo Sporenburg (1997) ad Amsterdam, fino agli innumerevoli progetti di piazze, parchi e giardini - fra i più recenti, l'Interpolis di un evento straordinario ha fornito l'occasione - come fu per le Olimpiadi del 1992 - di recuperare un settore ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sono stati gli scavi della Soprintendenza archeologica ad Arpi, presso Foggia, i quali hanno rivelato, accanto alle più comuni nelle acque di s. Caterina di Nardò (1982), dove fu individuato il relitto di una nave carica di anfore greco-italiche ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] fu iniziata il 20 novembre 1958. L'impianto, dotato di un reattore ad uranio naturale, è moderato a grafite e raffreddato con anidride carbonica. Il vapore prodotto da sei scambiatori di calore alimenta tre turboalternatori da 70 MW i quali ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] ). In senso specifico e tecnico "colpa" sta ad esprimere una speciale condotta antigiuridica che dà luogo al che l'evento non fu preveduto perché non prevedibile in Riv. di dir. pen. e sociologia crim., I, p. 381; id., Ancora sul fondamento della colpa ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] cosa propria per effetto della congiunzione da lui operata con una cosa appartenente ad altri, se possegga ed è in buona fede, ha diritto alla italiana, I, p. 231), "l'argomento dell'acquisto del dominio per accessione fu totalmente sottratto ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...