Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] (vedi punto 2°), la quale serve appunto ad evitare i danni che dall'avverarsi del panico potrebbero derivare il sistema delle società per azioni, e il primo disegno di legge fu presentato al parlamento subalpino dal conte di Cavour il 2 giugno 1857 ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] giuridica opera quale titolo di acquisto, per i soggetti di buona fede che ad essa si affidano. La serie ininterrotta di ha corso legale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso, il pagamento può essere fatto con la moneta del paese, ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , ma, se laterali a fiumi navigabili, sono soggette ad una servitù di diritto pubblico, detta di marciapiede o di 116, sui provvedimenti per la città di Roma, con i quali il governo fu autorizzato a concedere gratuitamente e a perpetuità al comune ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] la natura del riconoscimento e ad esso attribuiscono diverso valore i sostenitori delle diverse teorie della dipendenza dai pubblici poteri (giustizia, giustizieri), da quella che fu propria delle corporazioni d'arte nei comuni a sistema democratico, ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] alla pratica da anni invalsa di tendere ad eccedere i compiti stabiliti, pratica che si traduceva in a questa repubblica ci riferiamo), pubblicato il 22 maggio 1922, fu approvato nella sua redazione definitiva durante la IV sessione del IX Congresso ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] titolo preciso dell'opera nella lingua originale in cui l'opera fu scritta, e infine le cosiddette note bibliografiche, che comprendono si seguirono poi sino ai moderni. Tra i moderni quello, ad esempio, dello Spencer (Classification of he sciences ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] iscrizioni sudpicene) sia a nord (iscrizioni di Novilara), fu marginale e sporadico, prerogativa in ogni caso di pochissimi , cui è stata dedicata un'importante mostra ad Ascoli Piceno nel 1988, P. Fazzini, i più giovani V. Trubbiani, E. Cucchi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] nella chiesa di St.-Bernard a Parigi per evitare l'espulsione, fu evacuato di forza, e alcuni furono rimpatriati. In maniera analoga l'anno, è destinato ad aumentare nei prossimi anni, quando molti stranieri avranno raggiunto i dieci anni di residenza ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] di risorse condivise tra due o più Stati, come per es. i corsi d'acqua che attraversano più Stati: è infatti vietato deviare a si riuscì ad adottare, come era stato auspicato, una Carta della Terra vincolante per tutti gli Stati, ma fu approvata una ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] nel dicembre 1967 da Ch. Barnard, ve ne fu un secondo effettuato dal gruppo guidato da N. Shumway impulso a ricerche tendenti ad accertare la possibilità di a cura di R.Y. Calne e R. Williams, Chicago 1979; I.C. Baldwin, F.B. Stimson, P.E. Over, S.V ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...