Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cui si abbia notizia è Nembrot che, dice la Bibbia, fu potente cacciatore al cospetto di Dio. Non sappiamo in qual possano sostituire le borre nei tiri lunghi e d'importanza. I piccionisti, ad esempio, usano tutti vere borre di lana. Qualunque si sia ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] IX (1389-1404) la proprietà di quella locanda e osteria fu ceduta alla confraternita dei raccomandati del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum (v. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, Roma 1881, I, p. 269).
Un albergo di collocazione ignota è la coquina ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e a Parigi; ma i tecnici francesi non riuscirono ad accordarsi (19 marzo-7 maggio) con i loro colleghi italiani e inglesi risanamento del bilancio e la difesa della valuta, contro la quale fu compiuta un' "offensiva borsistica" che provocò, tra il 29 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] d'una frazione da un comune e la sua aggregazione ad un altro. In tutti e tre i casi si ha una espressione di volontà del comune paesi invece, come già si è detto, il comune fu un isolotto, socialmente e territorialmente distinto, e non possedeva ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , la cui importanza divenne decisiva quando Albert Edelfelt (1854-1905), che aveva iniziato ad Anversa i suoi studî, si fu trasferito nel 1874 a Parigi. Fra i rappresentanti di questa scuola d'impronta francese figurano, fra tanti altri, l'elegante ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] confondono in un suono intermedio; l'o atona passa ad u; il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols 'epopea marinara e guerresca, è Ramon Muntaner (1285-1336). Fu compagno di Ruggero de Flor nella spedizione d'Oriente e assisté ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] può mancare del tutto, come nel silenzio quando il diritto ad esso ricollega certi effetti. V. anche le voci contratto, norme da osservarsi in tale indagine. Quando i registri non furono tenuti o vi fu interruzione, o furono distrutti o smarriti, la ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tutelare.
I musei possono essere dotati di autonoma personalità giuridica anche se il più delle volte appartengono ad altri soggetti gerarchia dei valori in seno al patrimonio stesso. Più ampia fu la dizione adottata nel testo della l. 1089 del ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] (vedi punto 2°), la quale serve appunto ad evitare i danni che dall'avverarsi del panico potrebbero derivare il sistema delle società per azioni, e il primo disegno di legge fu presentato al parlamento subalpino dal conte di Cavour il 2 giugno 1857 ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] giuridica opera quale titolo di acquisto, per i soggetti di buona fede che ad essa si affidano. La serie ininterrotta di ha corso legale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso, il pagamento può essere fatto con la moneta del paese, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...