Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] da Martino IV cardinale di San Nicola in Carcere Tulliano, conservando i larghi benefici che gli erano stati precedentemente conferiti a Todi, ad Anagni, in Francia; nel 1283 fu incaricato del non difficile compito d'impedire il duello fra Carlo ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] demarcazione dei limiti di ammissibilità per i r. ha contribuito ad accentuare la sofisticazione della tecnica di la disciplina dei r. abrogativi in corso di svolgimento fu rinviato dall'allora presidente della Repubblica A. Pertini al governo ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] cessò di aver vigore e dopo che fu concepita l'unità concettuale della personalità dello di un mercato, che le repressioni per i reati fiscali si inaspriscono. Solo nel sec. pensare a intensificarla, ché, oltre ad aggravare le spese già notevoli ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] il senso attribuitole nel luogo dove fu stipulato il contratto; d) quando poi i termini del contratto siano equivoci che fa per sé stesso o di una donazione che fa ad altri. Ad esempio: vendendosi un fondo si può, dal venditore, stipulare una ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] di legislazione, limitato a certe zone del territorio dello Stato, fu superato con il r.d. 18 novembre 1923, n. del decennio: qualsiasi patto diretto a trasferire ad altri l'onere dell'imposta è nullo.
I soggetti passivi e tutte le altre persone ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] deformato il quadro d'insieme, limitandosi a integrarlo o ad aggiornarlo al mutato contesto storico. La prima vera rielaborazione Il compito di elaborare il progetto della legge fu affidato dal ministro per i Beni e le Attività culturali G. Urbani ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] -chilometro trasportati su strada. La tariffa media per viaggiatore-chilometro fu di circa 20 lire, di fronte a 2 dei trasporti ferroviarî interno del paese, sembrano destinati ad incrementare i trasporti internazionali ed intercontinentali di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] il ceto lavoratore, ad elevare a proprietarî o possessori i proletarî, a richiamare alla campagna i volontarî, i veterani. A tal l'autorità e la forza dello stato. La reazione fu spietata e recò il ripristino, aggravato, delle vecchie disposizioni ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] il centro della scena italiana. Fu in quel contesto che le S. Lima e il finanziere I. Salvo. Nel 1993 i mafiosi misero addirittura una bomba C. Caselli, A. Ingroia, L'eredità scomoda. Da Falcone ad Andreotti sette anni a Palermo, a cura di M. De Luca ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] , l'aereo sequestrato alla nazione di appartenenza; di assistere i passeggeri e di rinviarli nel più breve tempo possibile agli che dalla fine degli anni Cinquanta fu lo scenario americano a registrare il massimo di eventi relativi ad atti di p.a. e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...