Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] moderna, in cui tale critica fu portata alla sua più rigorosa formulazione da D. Hume. Contro questo I. Kant rivendicò il valore sul fatto che il principio di causalità può continuare ad avere un ruolo come postulato metodologico e che il linguaggio ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] quanto determinatrice dell’indefinitezza della materia. La seconda tesi fu sostenuta da Giovanni Duns Scoto, la prima da Tommaso nell’insorgere dei disturbi nevrotici. L’i. è così impossibilitato ad abbandonare la posizione egocentrica per passare ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] casi sopra enunciati il trasferimento ad altro giudice non avviene d’ due punti qualsiasi P, Q e detti P′, Q′ i loro corrispondenti nella t., le rette PP′ e QQ′ il primo esempio di piano di t. non desarguesiano fu indicato, nel 1907, da O. Veblen e ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] presente nel De officis di Cicerone e fu accolta nel Digesto, nonché nel diritto comune innalza verso la contemplazione della verità. È Dio ad aver posto nel cuore dell’uomo il desiderio ai principi della f.; esamina i libri che le vengono segnalati, ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] ”).
Nonostante non siano riconducibili ad un archetipo, o ad un modello di carattere generale reti, la Commissione per i servizi e i prodotti e il Consiglio. riformata dalla l. n. 262/2005, fu inizialmente oggetto di discussioni a causa del forte ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] conti fu definitivamente istituzionalizzata con la proclamazione del Regno d’Italia e ad essa fu conferito il dichiara l’illegittimità (l. n. 20/1994).
Per quanto riguarda i controlli successivi, essi concernono, in primo luogo, la gestione del ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] ., si accentuò durante la guerra dei Trent’anni, quando la città fu luogo di ricovero delle truppe e A.W.E. Wallenstein vi assediò ebbe luogo nella notte del 15 ottobre per tutti i condannati a morte ad eccezione di Göring, che si suicidò in cella. A ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] margine di fluttuazione bilaterale solo del 2,25%. Nel 1979 fu creato il Sistema monetario europeo (SME), che modificò il di mettere in atto i lavori preparatori necessari per la sua concreta introduzione.
Nel giugno 1997, ad Amsterdam, il Consiglio ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] direttamente dai cittadini, con criteri diversi secondo che i comuni abbiano più o meno di 15.000 abitanti volta in volta, temporaneamente e ad singulas causas. L’evoluzione parallela
Nel Medioevo il termine fu dato alle cariche più svariate ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] i termini della lite ed è designata la persona dell’arbitro alla cui decisione i litiganti , divenuto ordinario in età augustea, fu ufficialmente abolito solo alla metà del 4 opportunità di assegnare esclusivamente ad alcuni dei condividenti parti ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...