(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] anni Ottanta sono stati restaurati, ripristinando i loro arredi lignei, gli oratori di S. Croce ad Aggius e del Rosario a Tempio, centro storico di Cagliari. L'intervento più problematico fu tuttavia quello del complesso dei Domenicani, anche questo ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e storici del M. cominciava ad acquistare autonomia rispetto all'Abruzzo, i numerosi antichi monumenti presentavano solamente rare vestigia dell'antico splendore. Con il riconoscimento di Isernia a provincia fu eseguita una ricognizione sull'intero ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ), il carbone, in gran parte lignite (2.184.000 t nel 1988, ad Alarup, Memaliaj, Mborje-Drenovë, Krrabë) e il gas naturale (440 milioni di la Iugoslavia ci fu un riavvicinamento sul piano della cooperazione economica (1980), ma i rapporti con quel ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] il Borneo Sporenburg (1997) ad Amsterdam, fino agli innumerevoli progetti di piazze, parchi e giardini - fra i più recenti, l'Interpolis di un evento straordinario ha fornito l'occasione - come fu per le Olimpiadi del 1992 - di recuperare un settore ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] e causarono, pertanto, tensione nei rapporti tra i due stati finché non fu siglato un accordo (29 luglio 1987) in del 19° secolo segna una svolta nella letteratura singalese, che viene ad assumere, da quest'epoca in poi, un carattere laico e si ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] architettoniche e quindi un potenziamento anche di esperienze locali. Ad Efeso, i recenti scavi del Sotiriou e del Keil hanno rivelato locale. E questo anche nel periodo in cui la zona fu più asservita ai Bizantini.
Lo studio dei musaici ha proceduto ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Pascolino, N. Russo costruito nel 2002, la cui direzione dei lavori fu affidata a M. Castelli; il recupero della Centrale geotermica ENEL operato fra i quali si segnalano il Cimitero degli ignoti, poetico intervento paesaggistico non legato ad ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] , Eleusi, Asíne, Pilo) e nelle isole (Milo e Tera) e vi fu usata nel XIV e XIII secolo a. C., cioè quando a Creta era dimenticata dal sec. XIV, i rapporti fra i centri del Mediterraneo orientale sono così stretti da dare origine ad un'arte e civiltà ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] si sviluppò nell'Inghilterra vittoriana e vide tra i suoi protagonisti H. Cole, direttore del al Futurismo e al Bauhaus fu quello dello Studio milanese Alchimia del 21° sec. si è tornati più volte ad affrontare la questione delle a. a. contemporanee, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] due strade che costeggiano a est e ad ovest il lago la collegano con i vicini cantoni di Zug, Schwvz e Glarona coro e la torre meridionale, terminata nel 1432. La facciata occidentale fu costruita nel 1911-12; nell'interno affreschi dei secoli XIII e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...